PODERE SANTA LUCIA ALLEVARE CON NATURA

di Andrea Beato

Ritorno alle tradizioni per la famiglia D’Adiutorio. Il benessere degli animali alla base della produzione di Podere Santa Lucia, garantendo carni di prima scelta in una zona d’Abruzzo incontaminata.

PODERE SANTA LUCIA, L’AZIENDA DELLA FAMIGLIA D’ADIUTORIO NEL SETTORE AGRICOLO

Un ritorno alle origini, alle cose fatte bene. Seguendo i valori di un tempo, i sani principi e le tradizioni più autentiche, per arrivare a ritrovare e riproporre quei sapori inconfondibili, frutto del profondo rispetto per la natura. Siamo in Contrada Viola, nel comune di Tossicia (Teramo), a 410 metri sul livello del mare tra i tornanti della cosiddetta Valle Siciliana. Alle pendici del Gran Sasso d’Italia, in un territorio storicamente vocato all’allevamento, ricco di boschi, torrenti, pascoli, punto di passaggio degli antichi tratturi della transumanza… È qui che sorge Podere Santa Lucia! 40 ettari che rappresentano una vera e propria sfida per la famiglia D’Adiutorio. Un nome che riconduce all’omonimo Gruppo specializzato in più settori: lavori pubblici, con una quarantennale esperienza negli ambiti del restauro e della ristrutturazione, manutenzione di opere civili e stradali nel comparto ferroviario, abbracciando pure i rami industriale e immobiliare, allargando il raggio d’azione anche al di fuori dei confini nazionali. Impresa d’eccellenza, con una visione che sa decisamente guardare oltre.

I CAPI E I PRODOTTI CHE NASCONO ALL’INTERNO DI PODERE SANTA LUCIA

Questa Tenuta, avventura parallela, ne è una prova concreta. Progetto avviato nel 2011, con un approccio ben preciso: dar vita a una piccola realtà agricola, in un’ottica di produzione di nicchia e autoconsumo, mantenendo una gestione diretta e pensando alla qualità, piuttosto che alla quantità. In pochi anni il sogno si arricchisce di nuovi particolari. Dal 2015 comincia una crescita ponderata, a piccoli passi, che oggi si traduce in circa 60 capi di bovini di razza Marchigiana, 40 suini Large White, con in più, a breve, l’introduzione del Maiale Nero d’Abruzzo, oltre 300 esemplari di avicoli, tra galline livornesi bianche e polli. Tutti animali che vivono negli ampi spazi all’aperto e nelle moderne stalle predisposte in Podere Santa Lucia. Animali che, così, esprimono la loro vitalità, un benessere completo, nutriti con fieno, granturco, favino, orzo e crusca coltivati in loco o forniti da consorzi partner, attivi nelle vicinanze. Il “segreto”, nemmeno troppo celato, quello di onorare i ritmi delle stagioni, rimandare ai saperi antichi e, allo stesso modo, fonderli con le conoscenze e le tecnologie più all’avanguardia. Nel laboratorio di macelleria interno, la materia prima viene trasformata andando a ottenere carni fresche, nei diversi tagli, frollate in apposite celle e salumi: lombate, costolette, capocolli, prosciutti, salamini, ventricine, salsicce…

LA TERZA GENERAZIONE DELLA FAMIGLIA D’ADIUTORIO E I PROGETTI FUTURI DI PODERE SANTA LUCIA

Sono solo alcune delle prelibatezze che nascono escludendo qualsiasi procedimento industriale, conservanti e additivi chimici, riprendendo sapienti ricette e preparazioni, senza fretta. E per un chilometro zero, meglio dire per un vero e proprio metro zero, tutte le bontà possono essere acquistate soltanto presso il punto vendita aziendale, presente sempre nei confini del possedimento. Unica concessione, le consegne a domicilio che servono l’intera zona, compresi i comuni di Teramo e Giulianova. In più, con l’apporto della terza generazione dei D’Adiutorio, l’attenzione ha iniziato ad abbracciare aspetti di certo non secondari. Il restyling del logo ha sancito un cambio di passo per quanto attiene la comunicazione, il progetto legato all’e-commerce, di imminente realizzazione, vuole allargare i confini di riferimento attraverso il web e l’inaugurazione di una sala degustazione è pronta ad accogliere incontri e serate tematiche con al centro il buon cibo. Già sul tavolo prossimi sviluppi, per chiudere il cerchio, diventando fattoria didattica e aprendo le porte di un tradizionale ristorante per servire in tavola la semplice genuinità di Podere Santa Lucia. Senza mai perdere di vista l’amore per la terra e i suoi frutti meravigliosi, che bisognerà continuare a custodire come un tesoro prezioso.

Per leggere la versione integrale dell’articolo, passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.