di Evelina Frisa – Foto Sara Seccamonte
Ponteggi, taglio del cemento armato e carotaggi. Sono queste le specializzazioni della pescarese Pon.Ta.C. che vede ai vertici i fratelli Luca e Luigi Lazzaroni.
LUCA E LUIGI LAZZARONI ALLA GUIDA DI PON.TA.C., AZIENDA SPECIALIZZATA IN SERVIZI PER L’EDILIZIA
Soluzioni sicure, efficaci e innovative nel campo dell’edilizia, in particolare nel taglio del cemento armato, nei ponteggi e nei carotaggi. Questo offre, con esperienza trentennale, Pon.Ta.C., realtà con sede operativa in Via Po a Pescara, nella zona dell’aeroporto, e che opera con i suoi collaboratori in tutta Italia. L’azienda oggi è guidata da due fratelli Luca e Luigi Lazzaroni, accomunati dalla passione per il settore e dalla voglia di offrire sempre il meglio ai clienti. Insegnamento che hanno ereditato dal papà Giuseppe, il quale, nei primi anni ’80, ha dato vita a una impresa di costruzioni. Luca e Luigi Lazzaroni l’hanno vista crescere, ricordano la fatica e il sudore del padre e i tanti sacrifici fatti. Dopo il diploma, entrambi geometri, hanno iniziato con passione a lavorare nell’azienda di famiglia, fin dai primi anni ‘90. Nel 2001 l’impresa si è specializzata nei servizi che attualmente offre, costituendo la Europontac che, nel 2015, dopo il pensionamento del padre e la sua conseguente uscita dalla società, ha preso la odierna denominazione. Pon.Ta.C. è un acronimo che vuol dire “ponteggi, tagli e carotaggi”: tre servizi che caratterizzano il loro operato. Luigi Lazzaroni, che è amministratore della società, e Luca Lazzaroni, che riveste il ruolo di direttore tecnico, ci accolgono nel loro ufficio al piano terra di un ampio stabile, con all’esterno 2.500 metri quadrati di piazzale nel quale si trova il loro fornito e attrezzato parco mezzi. Parlano con orgoglio della storia dell’azienda. Delle felici intuizioni che li hanno portati a essere apprezzati a livello nazionale e a crescere nel tempo. Era il 1996 quando acquistarono la prima macchina tagliamuri, un macchinario per il taglio del cemento armato, e sono stati i primi in Abruzzo a dotarsene per offrire una modalità di lavoro innovativa nel settore delle demolizioni controllate.
PON.TA.C.: PONTEGGI, TAGLIO DEL CEMENTO ARMATO E CAROTAGGI PER IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE
«Offriamo un servizio completo in fatto di ponteggi – spiegano i due fratelli – per operare in piena sicurezza anche ad altezze elevate o in condizioni ambientali complesse. Curiamo ogni aspetto del processo: dalla fornitura, all’installazione al noleggio, alla progettazione e calcolo statico dei ponteggi stessi. Ci occupiamo anche della redazione di Pimus dettagliati, ovvero del Piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi, con un ufficio tecnico interno diretto dall’ingegnere Antonio Di Evangelista. Effettuiamo demolizioni controllate su qualsiasi struttura in cemento armato e pannelli prefabbricati. Grazie all’uso di macchinari di ultima generazione, radiocomandati con controllo numerico, siamo in grado di rimuovere tetti, muri, pareti e parti di un edificio, evitando vibrazioni e polveri. Inoltre, eseguiamo carotaggi e perforazioni, sia per passaggio impianti che per consolidamenti, restauri e altro. Offriamo un servizio completo, che va dalla puntellatura, alla rimozione e smaltimento dei detriti, alla realizzazione delle opere provvisionali, necessarie allo svolgimento delle lavorazioni in totale sicurezza».
I MEZZI E LE SPECIALIZZAZIONE DI PON.TA.C.
Pon.Ta.C. dispone di tre unità indipendenti con personale specializzato, per operare contemporaneamente su più cantieri. Grazie al know-how maturato sul campo, alle attrezzature di cui dispongono (con diversi tipi di veicoli, camion e gru), grazie alla preparazione, alla formazione e alla professionalità dei 15 dipendenti e alla cura dei dettagli con la quale opera, Pon.Ta.C. è in grado di studiare e realizzare la soluzione più adatta alle specifiche necessità del cliente. Lo sanno bene i tanti, pubblici e privati, che negli anni l’hanno scelta e poi consigliata, tra i quali Pavimental, Barberini, Dvc Spa, C.I.R… Tra le opere svolte, molte delle quali elencate anche nel sito aziendale (pontac.it), l’adeguamento strutturale per l’hub di Amazon a San Giovanni Teatino (Chieti) e a Osimo (Ancona), collaborazioni per l’adeguamento sismico per la Regione Abruzzo all’Aquila, oltre a vari viadotti dall’autostrada A14, Trigno, Mergolo e Foro. In corso d’opera la collaborazione ai lavori di adeguamento strutturale del viadotto Cerrano, sempre sulla A14. La chiave della crescita è nell’impegno: «Nulla viene per caso – concludono i due protagonisti -. Cerchiamo di migliorarci sempre, di stare al passo con i cambiamenti e dotarci dei mezzi necessari per poter svolgere il nostro lavoro al meglio. Si cresce lasciando sempre un buon segno. In ogni cantiere il nostro obiettivo è sempre questo».
Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.