PROGETTO AUTO IL MONDO DELLE QUATTRO RUOTE AL CENTRO

di Andrea Beato – Foto Andrea Straccini

Enzo Mariani, Giuseppe Ponzio, Sergio Ponzio e Gianni D’Isidoro sono i soci del Gruppo Progetto Auto con sede a Scerne di Pineto (Teramo), dealer ufficiale di Fiat, Fiat Professional, Abarth, Lancia, Maserati, Hyundai, Jaguar e Land Rover.

GRUPPO PROGETTO AUTO: MOLTO PIÙ CHE UNA SEMPLICE CONCESSIONARIA

Rivoluzionare il concetto di classica concessionaria, puntando su innovazione e attenzione verso ogni piccolo dettaglio. Proporre un modello autentico costruito attorno al mondo delle quattro ruote e alle necessità dei diversi interlocutori, ma andando oltre, facendosi conoscere come “case history” di successo in tutta Italia. Questo è Progetto Auto, Gruppo che registra performance importanti e in continua crescita: più di 4mila vetture commercializzate in riferimento allo scorso anno, per un fatturato che si attesta a quota 70 milioni di euro e una squadra composta da 60 figure tra dipendenti e collaboratori. Numeri che parlano da soli. Per raggiungere obbiettivi del genere ci vuole, però, tanta competenza, passione e la voglia di accettare sfide avvincenti per alzare, di volta in volta, l’asticella. Lo sa bene Enzo Mariani, alla guida, è proprio il caso di dirlo, della società abruzzese. Mariani, 66 anni di Roseto degli Abruzzi (Teramo), ricorda così le origini dal punto di vista lavorativo: «Dopo il servizio militare come sottufficiale di Marina, il mio primo impiego è stato presso l’autosalone Costantini di Giulianova (Teramo). Esperienza dove ho appreso tanto, diventandone poi responsabile commerciale». Nel 1995 la scelta di intraprendere un percorso imprenditoriale indipendente. «Con Giuseppe Di Domenico abbiamo avviato, qui a Scerne di Pineto (Teramo), l’attività di rivendita Fiat per tutta la provincia teramana. Gradualmente sono stati acquisiti altri mandati, allargando in alcuni casi l’ambito territoriale.

ENZO MARIANI, GIUSEPPE PONZIO, SERGIO PONZIO E GIANNI D’ISIDORO SONO I SOCI DEL GRUPPO PROGETTO AUTO

La partnership è proseguita fino al 2009, quando le quote della famiglia Di Domenico sono passate alla compagine riconducibile a Ponzio, realtà leader nella produzione di sistemi in alluminio per l’architettura. Con l’apporto dei soci Giuseppe Ponzio, Sergio Ponzio e Gianni D’Isidoro si è delineato uno sviluppo perfino più significativo». Un’evoluzione che in breve ha portato l’azienda a essere un vero punto di riferimento. «Oggi, dopo quasi un quarto di secolo da protagonisti nel settore, siamo dealer ufficiali di brand appartenenti alla galassia Fca (Fiat, Fiat Professional, Abarth, Lancia, Maserati), di costruttori come Hyundai, Jaguar e Land Rover. Un parco di oltre 600 vetture a disposizione tra nuovo, chilometri zero e semestrali, 200mila clienti, con oltre 30mila metri quadrati dedicati all’esposizione e all’assistenza». Tre le sedi: all’headquarter che sorge sulla statale 16, all’ingresso della zona industriale di Scerne, si affiancano quella di Teramo e San Giovanni Teatino (Chieti), a pochi metri dall’aeroporto di Pescara e che ha recentemente subito un profondo intervento di restyling. Ogni spazio è contraddistinto da identità e standard ben precisi, come richiesto dalle case madri. «Ciò che conta di più è l’approccio – spiega Mariani -. La volontà di proporre centri in cui il “core business” rimane focalizzato nel “car dealing”, con l’utente che può, allo stesso modo, accedere a una serie di prestazioni ad hoc, che vanno dai finanziamenti (Progetto Auto è stata tra i promotori per la costituzione dell’attuale Banca di credito cooperativo del Gran Sasso d’Italia, ndr) all’aspetto assicurativo, dalle più consuete pratiche al rinnovo patenti, fino all’opportunità di poter acquistare ricambi e accessori originali».

I TANTI SERVIZI DI GRUPPO PROGETTO AUTO PENSATI PER I CLIENTI

Non è tutto. Fiore all’occhiello il “service”, con una gamma di plus come l’installazione di impianti gpl e metano, il lavaggio e l’igienizzazione di esterni e interni, revisioni e tagliandi, la sostituzione dei pneumatici, l’estensione della garanzia, la richiesta di un mezzo sostitutivo. «I nostri showroom sono anche luoghi aperti a contaminazioni di vario genere, ospitando spesso eventi culturali, mostre d’arte, appuntamenti dedicati alla musica, al food, allo sport». L’automotive e ciò che ruota attorno sono però mutati e subiranno ulteriori trasformazioni nel prossimo futuro. «Il “rent”, ad esempio, è una formula che sta prendendo sempre più piede. Nella mobilità a breve e medio periodo ci presentiamo come una delle 180 agenzie Maggiore operative nel contesto nazionale, mentre per il noleggio a lungo termine si è deciso di inaugurare una divisione specifica e diretta, rivolta a grandi player, Pmi e liberi professionisti con soluzioni mirate, create su misura per le singole esigenze. Non vogliamo fermarci – conclude l’amministratore di Progetto Auto -. Ci crediamo come il primo giorno e l’intenzione è farci trovare pronti in un’ottica di progresso costante». Tradotto in concreto vuol dire la possibilità di assumere la rappresentanza di marchi aggiuntivi e arricchire l’offerta con servizi davvero esclusivi. Mettendo ancora al centro i veicoli, le persone e le loro reali esigenze.

Passa in edicola per leggere la versione integrale dell’articolo dedicato a Progetto Auto.