LA MOVIMENTAZIONE È FACILE CON I CARRELLI DI RIMA

di Andrea Sisti

Vendita, noleggio e manutenzione di carrelli elevatori per l’azienda Rima, fondata dal cavaliere Alfonso Sulpizio. Il rapporto d’esclusiva con Cat Lift Trucks.

RIMA, GUIDATA DA ALFONSO SULPIZIO, OPERA NEL SETTORE DELL’INTRALOGISTICA

Cos’è che fa veramente la differenza in un contesto imprenditoriale? L’eccellenza dei prodotti offerti, le competenze, l’esperienza. Tutti elementi che non mancano in Rima, presente sul territorio, come srl, da circa 40 anni… E da ben 52 se si considera il primo periodo in qualità di officina meccanica. Stiamo parlando dell’azienda che, a Francavilla al Mare (Chieti), si occupa della vendita, del noleggio e della manutenzione di carrelli elevatori, nuovi e usati, e fornisce attrezzature e ricambi originali per tutte le marche e i modelli presenti sul mercato. «Per il cliente – dice Massimo Cicchetti, chief financial officer -, rivolgersi sempre alla stessa attività, alle stesse figure in grado di proporre un alto livello di qualità è sinonimo di sicura affidabilità». Alla base dell’affidabilità, dell’essere vero e proprio punto di riferimento, c’è, in primis, il lavoro portato avanti dal cavaliere Alfonso Sulpizio, amministratore della società. Che perfino oggi, nonostante le 72 primavere festeggiate, non fa mancare il suo apporto in azienda.

COME DEALER, RIMA, VUOLE POTENZIARE LA PROPRIA STRUTTURA COMMERCIALE

E poi il contributo delle figlie Daniela (responsabile assistenza) e Silvia (responsabile amministrazione e sicurezza), di Maurizio Oreglini (capo officina) e degli altri dipendenti: in tutto 35 unità, tra risorse impiegate in ufficio e tecniche. Un impegno collettivo che porta a registrare un fatturato di circa 4 milioni di euro. «Siamo – sottolinea ancora Cicchetti – concessionaria esclusiva, per le regioni di Abruzzo e Molise, del marchio Cat Lift Trucks. Brand leader nel comparto della movimentazione. Nella torta totale del business, il “rent” occupa ormai una posizione privilegiata, con una quota che supera il 60%. Il nolo va da un minimo di 24/36 mesi fino agli 84, con una media di 60. Previste, inoltre, formule giornaliere dove, oltre al mezzo, può essere richiesto l’operatore». Negli ultimi tempi il settore ha vissuto numerosi cambiamenti. Per evitare i costi fissi, le imprese preferiscono pagare un canone prestabilito e l’assistenza connessa. «Proprio l’assistenza e la riparazione sono un ulteriore punto di forza, potendo mettere a disposizione, nella sede che si estende su 20mila metri quadrati di superficie, un team qualificato, due carrozzerie, magazzini interni e 15 furgoni allestiti per ogni tipologia di intervento. Garantendolo entro le 24 ore successive alla richiesta d’azione». Nel prossimo futuro, tra gli obiettivi di Rima, c’è quello di potenziare la struttura commerciale, magari andando a inserire professionalità aggiuntive, per crescere di più in alcune delle quattro province abruzzesi. «Ci sono i margini, come dealer, per aumentare le nostre quote di mercato e diffondere, sempre di più, il metodo e la passione che, come una grande famiglia, portiamo avanti fin dal 1978».