di Federico Niasi
Il Covid-19 ha, tra le altre cose, cambiato per sempre il settore della security e delle investigazioni. La visione innovativa dell’azienda fondata e amministrata dal giovane Sante Liberatoscioli.
SAMANT INVESTIGAZIONI E SICUREZZA IN VAL DI SANGRO
Inaugurare l’operatività alla vigilia del lockdown legato alla prima ondata da Coronavirus. Con la licenza rilasciata il 20 febbraio dalla Prefettura di Chieti e il premier Conte che in tv annuncia la serrata generale a partire dal 9 marzo. Nonostante tutto, Sante Liberatoscioli, 30 anni, non si è perso d’animo, impegnandosi ancor di più nel portare avanti la sua impresa. Impresa racchiusa nel nome e nel brand Samant, che si affaccia sul mercato come realtà specializzata nel settore delle investigazioni e della sicurezza. Uffici ad Atessa (Chieti), in quella Contrada Saletti che rappresenta il cuore pulsante dell’economia abruzzese, con un gran numero di società che possono voler dire potenziali clienti e dove, l’auspicio, è trovare già sviluppata una certa cultura verso l’ambito trattato. «La sicurezza intesa nell’accezione più moderna – spiega Liberatoscioli -, chiama in causa il tema del “security management” e del “security manager”. Un contesto molto ampio che, ad esempio, include la sicurezza fisica di un’infrastruttura, il controllo e la protezione delle strategie produttive di un’azienda, la sicurezza delle infrastrutture critiche, quella informatica, sul lavoro, riferita alle reti di informazione-comunicazione, al trasporto protetto dei prodotti, alla privacy, la fedeltà dei dipendenti…».
SECURITY MANAGEMENT E GLI ALTRI SERVIZI DI SAMANT
Quindi i fattori di rischio e le minacce sono molteplici e riguardano tantissimi aspetti, con l’eventualità concreta di influire e danneggiare il core business. «Prevenire o mitigare queste variabili è un passo fondamentale per ottimizzare risorse, raggiungere gli obbiettivi prefissati ed evitare episodi negativi. I processi di “security management” risultano centrali per ogni tipo di organizzazione, da quelle grandi alle più piccole, perché pure la prevenzione e difesa da minacce interne ed esterne contribuisce a consolidare e incrementare gli affari». In questo senso, Samant propone una serie di servizi dedicati, in particolare riferiti al sistema di gestione della security, con l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei pericoli presenti.
STUDIO DI FATTIBILITÀ, PRIMO STEP DI UN’INDAGINE SAMANT
«Fase essenziale – prosegue Liberatoscioli – è lo studio di fattibilità dell’indagine, andando a verificare motivazioni e opportunità, caratteristiche, possibili risultati e costi. È il primo step del nostro metodo, un metodo dedicato, tecnico e multidisciplinare che poi sfocia in procedure e azioni concrete, con la totale ammissibilità in processi penali e civili degli elementi probatori raccolti e con la validità legale dei report redatti, potendo essere utilizzati in qualsiasi sede testimoniale». La stessa attenzione viene rivolta verso l’utente privato che si rivolge a Samant per casi di presunta infedeltà coniugale, per approfondire le frequentazioni dei figli minori, per esaminare casi di scomparsa temporanea da casa, di molestie, minacce, stalking… «A fare la differenza le competenze che siamo in grado di mettere in campo e le tecnologie a disposizione». Sante Liberatoscioli anticipa il possibile prossimo investimento della sua attività: una piccola telecamera che garantisce un’autonomia ininterrotta di funzionamento di sei mesi. «Dettagli che fanno comprendere la volontà di provare innovare sempre e riuscire a portare un cambiamento, anche minimo, nel comparto che ci vede protagonisti ogni giorno!».
Per leggere la versione integrale dell’articolo, passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.