di Roberto Di Gennaro
Se.Tour: il vino incontra il golf a Miglianico
Migliorare l’offerta dedicata al turismo senior verso destinazioni minori, ma ugualmente dotate di un ricco patrimonio culturale e paesaggistico, abbinando l’attrazione per la natura e lo sport all’aria aperta con i sapori tipici di alcune suggestive cantine presenti in Paesi europei a forte tradizione vinicola. Questo l’obiettivo principale del progetto Se.Tour (Senior tourism discovering European territories through golf and wine), finanziato nell’ambito del programma europeo Cosme 2014-2020 e illustrato nei suoi aspetti chiave lo scorso venerdì 20 maggio, durante la tappa in territorio abruzzese presso il Golf club & country di Miglianico (Chieti). L’appuntamento ha concluso la fase di test dei pacchetti turistici legati al golf e al vino avviata a partire dal mese di aprile nelle aree geografiche di riferimento dei Paesi coinvolti (Portogallo, Francia, Spagna e Italia), un mix dettagliato di mete e itinerari interamente dedicati allo sport, al relax e ai percorsi enogastronomici.
Se.Tour: tra vino e golf l’Abruzzo diventa area pilota
Il tour in Abruzzo, regione che si è proposta come area pilota, ha previsto visite a diverse cantine del territorio e la pratica sportiva del golf in due campi: la già citata struttura di Miglianico e il San Donato golf resort & Spa situato all’Aquila. Introdotta dai saluti di benvenuto del presidente del Miglianico Golf Club & Country, Mario Dragonetti, la conferenza stampa di presentazione ha visto la partecipazione del consigliere regionale Camillo D’Alessandro, del consigliere della Federazione italiana golf, Giovanni Collini, e del delegato regionale Federgolf di Abruzzo e Molise, Marco Tuccella. Presente, tra gli altri, anche il sindaco di Miglianico, Fabio Adezio.
Il turismo tematico “Made in Abruzzo” di Se.Tour
La coordinatrice del progetto Se.Tour, Rosalia Montefusco, ha illustrato le ragioni alla base dell’iniziativa, le attività svolte sinora, nonché i successivi passaggi fino alla conclusione prevista per settembre, sempre in Italia. Un lavoro di progettazione europea strettamente legato allo sviluppo locale, con iniziative pilota che vedono la regione Abruzzo protagonista. Da un lato si è deciso di puntare sul tema del vino quale importante attrattore turistico territoriale (si pensi al Montepulciano d’Abruzzo, che già nella denominazione designa l’area geografica di riferimento), anche in funzione del crescente apprezzamento per il “turismo tematico” che analisi di mercato, preliminari alla presentazione della proposta progettuale, hanno mostrato come settore in forte espansione. Dall’altro lato, dovendosi concentrare verso le cosiddette destinazioni minori, sono state individuate le zone dell’entroterra e i campi da golf quali ambiti in grado di coinvolgere il pubblico senior degli over 55, maggiormente disponibile a viaggiare anche in media e bassa stagione. I pacchetti sperimentali di Se.Tour hanno ottenuto riscontri positivi durante questa fase preliminare da parte dei gruppi di persone partecipanti (per ogni viaggiatore a carico del progetto, 4 per ogni Paese, c’era un accompagnatore venuto a proprie spese), consentendo a giocatori di golf abituati a frequentare primariamente le strutture sportive la possibilità di conoscere anche i territori circostanti e i relativi prodotti vinicoli.