SE.AL. FERRO, ALLUMINIO MA SOPRATTUTTO PERSONE

di Francesco Paolucci

Se.Al. è attenta alle esigenze dei committenti, con la volontà di diventare un punto di riferimento per le forniture di alluminio nel Centro Italia.

L’AMPIA GAMMA DI SERRAMENTI EDILI FIRMATA SE.AL.

Colonnella (Teramo), zona industriale al confine tra Abruzzo e Marche. È qui che ha sede la società cooperativa Se.Al., azienda specializzata nella produzione di componenti in alluminio. «Ho iniziato quando ero molto giovane, come serramentista – afferma Massimo Amatucci, vicepresidente di Se.Al -. Conosco i processi produttivi, però adesso mi occupo della parte gestionale e amministrativa dell’azienda insieme con il presidente, Roberto Capretti». La capacità tecnica e la professionalità dei soci fondatori sono, dunque, alla base di questa realtà che, da diversi anni, lavora nel campo dei serramenti edili. Tra i prodotti di maggior rilievo ci sono: gli infissi in alluminio, infissi di porte, finestre, facciate continue, persiane, vetrine per negozi, portoncini d’ingresso, vetrine automatiche, finestre a nastro per capannoni, portoni industriali, porte tagliafuoco Rei 120, zanzariere avvolgibili. «Poi c’è tutta la parte della lavorazione manuale del ferro – prosegue Amatucci -, che prevede un ruolo molto importante dell’ufficio tecnico di progettazione interno, grazie al quale possiamo lavorare insieme con i committenti alla soluzione più idonea alle loro richieste».

PER SE.AL. ANCHE LA PRODUZIONE DI INFISSI IN PVC

La lavorazione in ferro ha un’importante produzione di ringhiere, recinzioni, cancelli sia scorrevoli sia a battente, carpenteria leggera in genere come tettoie, pensiline e molti altri articoli. «Abbiamo rinnovato il parco macchine per quanto riguarda le lavorazioni in alluminio e per le lavorazioni in pvc. Da circa un anno, infatti, stiamo puntando sull’innovazione, con la realizzazione di infissi in pvc, materiale versatile che garantisce delle elevate prestazioni a costi accessibili». Oltre alla produzione, nei 1.600 metri di capannone che sorge in Zona Vallecupa, trovano spazio il magazzino, gli uffici e lo showroom. «Il punto forte di Se.Al. credo sia il fatto che la persona si trovi al centro di ogni nostro ragionamento – spiega Amatucci. Con i nostri dipendenti siamo una famiglia e nel rapporto con i clienti cerchiamo sempre il massimo dialogo e la condivisione. Siamo coscienti che prima di lavorare con il ferro, con l’alluminio lavoriamo con le persone. A tal proposito, seguiamo il cliente dal momento della progettazione alla messa in opera. Cerchiamo poi soluzioni il più possibile innovative e funzionali e questo riusciamo a farlo grazie alla tecnologia in possesso». Le risorse impegnate negli anni per implementare il bagaglio tecnologico hanno fatto sì che lo studio e la realizzazione di strategie progettuali abbiamo anticipato i trend di mercato.

L’IMPEGNO DI SE.AL. IN TEMPO DI ECOBONUS

Dieci dipendenti e lavori in tutta Italia, grazie soprattutto al know-how messo a punto negli anni. «Crediamo che la serietà con la quale operiamo sia la migliore garanzia per tutte le strutture con le quali siamo onorati di collaborare. Siamo riusciti a ottenere diversi riconoscimenti anche per le particolari gamme di prodotto destinate ai mercati esteri». In tempi di Ecobonus, la detrazione fiscale che viene riconosciuta per gli interventi di efficienza energetica degli edifici, il lavoro per Se.Al. è aumentato notevolmente: gli ordini si sono triplicati in un periodo nel quale la pandemia non fa di certo mancare le difficoltà. «Non è un momento semplice a livello generale – sottolinea ancora Amatucci-. Dal reperimento delle materie prime, all’aumento dei prezzi di alcuni materiali e lavorazioni, ai ritardi delle consegne di materiali. Ma crediamo che, proprio in questo momento storico, sia un obbligo operare con impegno e sia importante avere i piedi per terra, in modo tale da ottenere buoni risultati. Dopo lo stop forzato di marzo 2020, a causa dell’emergenza sanitaria, siamo ripartiti e per fortuna non ci siamo mai fermati. Adesso vorremmo potenziare le forniture in alluminio ed essere un punto vendita di riferimento per il Centro Italia».

Per leggere la versione integrale dell’articolo, passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.