di Federico Niasi
Secalf, l’universo del mobile ancora oggi gestito dalla famiglia Secondini, compete con i giganti del settore puntando su marchi di assoluta qualità e un servizio impeccabile.
1928, L’INIZIO DI SECALF CON IL SUO FONDATORE ALFONSO SECONDINI
È una sana storia di continuità, ingegno e impegno quella di Secalf Arredamenti, giunta a tagliare il traguardo dei 90 anni. Una storia che comincia nel lontano 1928, il 22 novembre, quando la Camera di commercio registra l’iscrizione di Alfonso Secondini al numero 11183: l’attività di artigiano inizia a Chieti, in località Porta Pescara. Il percorso imprenditoriale parte col piede giusto, merito della maestria del suo fondatore. Il successo è tale da portare a un trasferimento nella zona di Madonna delle Grazie, sempre nel capoluogo teatino, avviando una vera e propria piccola industria. Nel 1934 viene chiamato per la realizzazione del portone della chiesa adiacente allo stabilimento aziendale, oggi sottoposto al vincolo delle Belle arti. È un periodo di grande fermento, con tantissime soluzioni di pregio, fino a quando, durante la secondo guerra mondiale, l’opificio viene requisito dai tedeschi che lo trasformano in loro base operativa. La produzione viene quasi completamente bloccata. Solo con la conclusione del conflitto bellico, la società riprende la piena operatività, virando anche verso il settore boschivo. Lo sviluppo è tale da richiedere una ulteriore struttura posizionata strategicamente a Madonna delle Piane. Il mercato di riferimento si allarga così a livello nazionale. Amministrata dal 1958 dal socio Giuseppe Secondini, la realtà abruzzese fa un ulteriore balzo in avanti: nel 1962 c’è bisogno di spazi ancora più moderni per incrementare il giro d’affari. Vista l’impossibilità di ottenere terreni a Chieti Scalo, con l’allora amministrazione comunale che preferisce privilegiare altri operatori, si decide di investire nella vivace Sambuceto di San Giovanni Teatino (Chieti).
GRUPPO SECALF, NON SOLO ARREDAMENTO
A Madonna delle Piane resta solo l’esercizio di commercio mobili e accessori, fino al 1984, quando tutto viene spostato nella sede principale. Ancora oggi il quartier generale di Secalf (acronimo che unisce le iniziali del nome e cognome del fondatore, ndr) è lì, pronto ad accogliere i tantissimi clienti e con una posizione invidiabile, a pochissima distanza dall’uscita dell’asse attrezzato. Nel 1995 il complesso, dalle forme ricercate e dai grandi spazi interni perfetti per una raffinata e grande esposizione di mobili, viene rinnovato. Un sapiente restyling che ingloba altri punti vendita, trasformandolo in centro commerciale più attrattivo e in linea con i mutamenti del mercato. Gli anni duemila fanno segnare ancora scenari di evoluzione: si forma il Gruppo Secalf, abbracciando campi affini al core business. Nel 2002 entra nella Sga immobiliare, impresa operante nelle costruzioni e nella riqualificazione di siti industriali. Sette anni più tardi, la novità, la sfida è nella ricettività con Shotel, albergo che sorge nelle immediate vicinanze del centro commerciale, con quest’ultimo che subisce un aggiuntivo ampliamento. Nel lungo percorso, Secalf ha saputo aprirsi alla collettività, dimostrandosi motore di iniziative culturali, sociali, offrendo il prezioso sostegno a manifestazione di autentico valore. Nel 1985 è main sponsor della stagione teatrale del Marrucino a Chieti; nel 1996 è artefice dell’allestimento dei camerini per l’intero staff di Sting, il famoso artista inglese approdato a Pescara per un memorabile concerto a favore dei Parchi. Forte di un passato glorioso e di un presente ben saldo, l’azienda continua a essere punto di riferimento per l’arredo di qualità e lo stile senza tempo. L’obiettivo è ora quello del centenario, con ancora tante sorprese in serbo.
UN PO’ DI NUMERI DEL GRUPPO SECALF
Il Gruppo Secalf conta cinque società: Secalf Arredamenti, Shotel, Edilmonte2000, Edilmonte e Sga Immobiliare. La sede è a Sambuceto (Chieti), in via Po 86, in prossimità dell’uscita Dragonara dell’asse attrezzato, dove sorge un vero e proprio centro commerciale di 10mila metri quadrati, di cui 5mila allestiti in modalità showroom. All’interno l’offerta di marchi top del settore come Frau, Lago, Veneto Cucine, Riflessi… E produzioni di qualità dedicate, con i brandi Divani Italia e Cucine Italia. Entro il prossimo anno è previsto un ampliamento di ulteriori 2mila metri quadrati. 20 in tutto sono le risorse umane impiegate, senza considerare l’indotto generato. L’albergo, invece, inaugurato nel 2009 dopo solo 18 mesi di lavori, è un noto quattro stelle business e turistico, arricchito da 41 camere e due moderne sale meeting.