Questo è uno di quei numeri che già nel corso della sua lavorazione, con interviste e servizi fotografici realizzati nell’intera regione, non vediamo l’ora di mandare in stampa, per poi farvelo leggere e sfogliare con calma. È una di quelle uscite con all’interno il racconto di tantissime storie che reputiamo interessanti e che dovrebbero essere conosciute da tutti gli abruzzesi. Si parte dalla “cover story” dedicata (ancora una volta, ma solo perché veramente meritevole come realtà costantemente in evoluzione) all’azienda Mfm, a Marcello e Marzio Melizza. «Mfm nasce circa quindici anni fa da un sogno personale e di mio fratello – sottolinea Marcello Melizza, amministratore e direttore commerciale -. L’avventura cominciata in un piccolo ufficio a Frisa (Chieti) e, in poco tempo, arriva l’ufficialità della partnership con Mitsubishi Forklift Trucks come dealer con l’esclusiva per Abruzzo e Molise. Alla base della nostra società c’è la famiglia e la solidità dei rapporti. Io e Marzio, che oltre a essere socio è il responsabile della parte ingegneristica e service, siamo due persone molto diverse. L’uno compensa l’altro e insieme portiamo avanti lo stesso obiettivo, tutti i giorni. Siamo cresciuti molto e in quest’ultimo anno abbiamo raddoppiato il volume d’affari». La base di Mfm è a Fossacesia (Chieti), nella Val di Sangro nucleo centrale dell’economia abruzzese. A pochi chilomentri da qui c’è un altro protagonista, il Gruppo Argirò. In questo caso l’attenzione è verso il fotovoltaico: «Nell’ambito in questione – fanno sapere i vertici aziendali – abbiamo instaurato una solida partnership con Teknisolar, impresa fondata nel 2009 dall’ingegnere Vittore De Leonibus con lo scopo di creare il laminatore per pannelli fotovoltaici più flessibile al mondo. Loro si occupano della Ricerca e sviluppo della tecnologia di laminazione, principalmente nel campo del fotovoltaico e dell’edilizia, supportata da diversi brevetti (di cui sono titolari), mentre noi come Argirò, key-supplier, ci occupiamo delle fasi di manufacturing degli impianti. Una volta ricevute le specifiche tecniche, collaboriamo al co-design della linea completa. Dopo l’elaborazione dei disegni tecnici, si passa alla fase di realizzazione del macchinario, effettuata in loco. Lo scambio costante e lo spirito di squadra, in ogni fase della realizzazione del progetto, sono il valore aggiunto della partnership tra le due società. L’obiettivo comune è quello di realizzare laminatori dall’elevata qualità e dalle elevate performance, con prestazioni superiori alla concorrenza». “Big player” come sperano presto di diventare anche i giovanissimi di Robot Ics. Tre ragazzi, Francesco Salvatore, Piero Iezzi e Stefano Chiodi, che indossano felpe con il cappuccio, t-shirt della Nintendo e che il nostro Francesco Paolucci ha intervistato seduti a terra, in quella che rappresenta la loro prima vera sede operativa e creativa a Montesilvano (Pescara). L’attenzione completamente rivolta a semplificare i processi delle attività produttive con sistemi e impianti basati su robot antropomorfi collaborativi. Futuro quasi fantascientifico, ma che ormai è praticamente realtà! E al futuro pensa, nonostante il traguardo raggiunto dei 50 anni di attività e un business più “tradizionale”, pure Lappe con il suo quartier generale a Sambuceto (Chieti): «Siamo global service provider – spiega la seconda generazione della famiglia Di Muzio – perché siamo al fianco delle aziende dei nostri clienti per fornire anche supporto grafico creativo e logistico. Ci consideriamo il partner ideale, dato che creiamo soluzioni per ogni tipo di esigenza: dalla serigrafia al ricamo, dalla cartellonistica agli striscioni, ma anche gadget e regalistica aziendale, stampa digitale su tessuto, transfert in poliestere e personalizzazione di automezzi e flotte aziendali. I clienti scelgono gli articoli, li realizziamo, li stocchiamo, immagazzinandoli a costo zero e gestendo le tempistiche di consegna in base alle necessità richieste!».

abruzzo_magazine_marcello_melizza_marzio_melizza_mfm_spa