di Andrea Beato – Foto Andrea Straccini
Dallo sviluppo di software gestionali a soluzioni complete per tutti i processi di telematizzazione. Queste le specializzazioni dell’azienda Siac con sede ad Avezzano (L’Aquila), fondata nel 1992.
L’AZIENDA DI CAPONE, GALLESE E DI SANTO LEADER NELLE INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE E NELLE SOLUZIONI GESTIONALI
Siac, quattro lettere per un acronimo che racchiude parole ben precise: soluzioni informatiche avanzate e consulenza. La sede si trova nella zona industriale di Avezzano (L’Aquila) e alla guida di un team di 20 risorse ci sono Fernando Capone (presidente e responsabile assistenza clienti), Marcello Gallese (vicepresidente e responsabile marketing) e Angelo Pietro Di Santo (componente del cda e responsabile del laboratorio di sviluppo). L’attività nasce nel 1992, dopo che esperienze professionali simili, e in settori affini, portano i tre soci attuali a incontrarsi e decidere di iniziare un percorso imprenditoriale condiviso nell’informatica. Dapprima Capone e Gallese, ai quali si aggiunge, l’anno successivo, Di Santo. «Eravamo impiegati in realtà diverse – sottolineano in apertura d’intervista -, ma tra noi c’erano frequenti rapporti di collaborazione. Siamo partiti, da subito, come business partner Ibm, player leader che ha permesso di farci conoscere e crescere rapidamente. Una specializzazione incentrata nel campo delle infrastrutture tecnologiche e nelle soluzioni gestionali. Sviluppate, soprattutto, per imprese di distribuzione e per quelle operanti in ambito petrolifero». Tradotto in concreto, un sistema Erp (“Enterprise resource planning”) capace di far comunicare tra loro le tante sfaccettature di un’organizzazione: acquisti, logistica, fornitori, punti vendita… «Il mercato stava cambiando con sfide complesse, una burocrazia crescente e una concorrenza agguerrita. La necessità delle aziende era quindi di riunire, semplificare il flusso delle procedure sempre più complesse e segmentate a loro disposizione.
SAD BUSINESS EVOLUTION E I SOFTWARE TAWEB DI SIAC
Oggi Sad Business Evolution di Siac rappresenta la “release” definitiva e completa di un prodotto di successo, utilizzato da tantissime società da più di 20 anni. Attraverso i moduli che lo costituiscono è possibile ottimizzare le risorse e ridurre le spese operative, incrementare i margini di profitto, ottenere velocemente report finanziari e molto altro ancora. In sintesi, un controllo maggiore, che vuol dire un servizio migliore». E il portfolio “programmi” è arricchito da Sam 7 e Acg Enterprise, piattaforme per coordinare il settore amministrativo e rispondere alle varie esigenze delle Pmi. «Il know-how costruito e la capacità di fornire innovazione ad alto valore ci hanno posto come partner privilegiato di importanti gruppi. Dal 2008 la strada della digitalizzazione è aumentata in modo deciso e si è arrivati a creare il marchio TaWeb. Brand che identifica una linea di software per tutte le telematizzazioni, lo scambio di dati con la pubblica amministrazione. Progettati e realizzati seguendo i criteri di qualità, affidabilità e facilità di utilizzo, garantiscono il controllo delle informazioni inserite attraverso severe verifiche di corrispondenza con le regole fissate dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli e dal Mipaaf (il Ministero delle politiche agricole e forestali). In più alcuni automatismi, come la firma automatica e l’interscambio dati con le agenzie fiscali, semplificano il lavoro dell’utente ed eliminano gli errori legati alle operazioni di trasferimento e ricezione». Siac, con TaWeb, ricopre un ruolo di primo piano nel management dei registri digitali nei settori vino, alcoli, petroli, zucchero e latte, coordinando sulla sua piattaforma “in cloud” circa 3.500 clienti.
CON SIAC ANCHE LA FATTURAZIONE ELETTRONICA
«Il nuovo aggiornamento riguarda la fatturazione elettronica. Dal primo gennaio 2019 è entrato in vigore l’obbligo tra privati b2b di emettere e ricevere soltanto documenti in formato digitale, facendo capo allo Sdi, il Sistema di interscambio dell’Agenzia delle entrate. Così abbiamo pensato a TaWeb For business e TaWeb Gestione documenti: il primo fa da trade union tra qualsiasi gestionale e lo Sdi; l’altro si occupa di convertire secondo le normative vigenti gli atti di trasporto, commerciali (ddt, fatture accompagnatorie, differite, ricevute fiscali, das, Mvv, note di credito, bolle di reso verso fornitori, note di debito) e ulteriori materiali specifici». La notizia più recente in casa Siac è però collegata a un’affermata multinazionale già presente sul territorio: «A settembre del 2017 – concludono i tre soci – abbiamo rilevato, tramite asta pubblica, l’incubatore di Sviluppo Italia ubicato qui in Viale Newton. La nostra idea era creare nella struttura un centro di formazione e scambio tecnologico con la Cina. A sconvolgere positivamente i piani è sopraggiunta Micron Technology. La company americana, che produce dispositivi a semiconduttore e unità di memorizzazione a stato solido, ha scelto la sede per ospitare i suoi laboratori e gli ambienti di ricerca. Stiamo parlando di una struttura di più di 5mila metri quadrati coperti, che verrà completamente rinnovata e impegnerà, dalla prossima primavera, circa 120 dipendenti». Di questi tempi, un gesto rilevante e concreto non solo nei confronti della città, ma verso l’intera area della Marsica.
[Corri in edicola e acquista Abruzzo Magazine per leggere il testo completo della Cover Story dedicata a Siac]