ZERO RISCHI CON SIMABROKER

di Andrea Sisti

SimaBroker, 15 anni di esperienza da intermediario assicurativo

Chi è e cosa fa un broker assicurativo? Come intermediario ha l’obbligo di ascoltare il cliente, raccogliere dati e offrirgli, in modo completamente indipendente, la migliore offerta disponibile. L’offerta che possa soddisfare la sua richiesta al prezzo più vantaggioso. Opera sul mercato di riferimento influenzando le compagnie e sollecitandole, indirettamente, a essere più concorrenziali. In queste righe è racchiuso tutto il senso dell’attività di SimaBroker. La realtà abruzzese, guidata dai soci Antonino Pace, Dino De Liberato, Antonio Di Giuseppe e Guido Falco Pace, ognuno con alle spalle una lunga esperienza nel settore, nasce nel 2002 rivolgendosi, soprattutto, alle piccole e medie imprese e ai suoi dipendenti, inizialmente nella zona della Val di Sangro.

Dalla Val di Sangro alla Calabria: il segreto del successo di SimaBroker

Una scelta non casuale quella di concentrarsi su quest’area della provincia di Chieti, dall’alto tasso industriale e con una quota che sfiora i 15mila lavoratori dipendenti. Persone che hanno bisogno di coperture rc auto, casa, infortuni e malattia… Tutto quello che fa parte del ramo retail. Nel 2005, grazie ai risultati positivi riscontrati nel privato, l’azienda ha scelto di mettere a disposizione i propri servizi anche per gli enti pubblici. «Nell’arco di soli tre anni – sottolineano i vertici – ci siamo trovati a gestire circa 50 tra comuni e comunità montane, prevalentemente in Abruzzo (Archi, Paglieta, Tornareccio, Torricella Peligna, Taranta Peligna, Gessopalena, Pescocostanzo, Roccaraso, Pizzoli, Navelli…), ma sconfinando, inoltre, in Molise e Calabria. È diventato il nostro core business, con un incremento negli ultimi periodi del 40% e ottimi risultati in termini di fidelizzazione e immagine».

Un ruolo, nella fattispecie, più da vero e proprio consulente: «Il compito è, in primis, quello di procedere a uno screening, una ricognizione della situazione generale. Da questa valutazione proponiamo un programma assicurativo, vengono decisi quali contratti eseguire sulla base e sull’esito di gare, con prezzi chiari e condizioni ben definite. Agiamo in funzione del cliente e avendo rapporti con i maggiori player, anche con i Lloyd’s di Londra e soggetti caratteristici, siamo in grado di presentare le soluzioni più vantaggiose, sotto diversi ambiti. In più il nostro ruolo è fondamentale dal punto di vista informativo, nella diffusione di una sana cultura.

Molto spesso troviamo ambiti scoperti, posizioni che andrebbero regolarizzate e perfezionate per non correre rischi di varia natura». SimaBroker intanto continua il suo sviluppo: «Siamo cresciuti costantemente, con una media annua del 10%, arrivando a contare 25 figure tra dipendenti e collaboratori. Un’ulteriore sede è a Francavilla al Mare (Chieti) ed entro l’estate inaugureremo dei nuovi uffici a Vasto (Chieti). Il futuro è sul web, con una piattaforma pronta a rivoluzionare il nostro campo».

Articoli correlati