SINET LA CONNESSIONE CHE ARRIVA OVUNQUE

di Francesco Paolucci

Sinet, con sede nel borgo di Scanno (L’Aquila), si impegna nel far superare il divario digitale a paesi e zone montane.

SINET: CORE BUSINESS NEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA

«Siamo un esempio di “restanza”. Siamo quelli che hanno deciso di rimanere e non andare via – sottolinea Cristian Pace, fondatore e amministratore di Sinet, realtà con sede nel piccolo borgo di Scanno (L’Aquila) che nel 2008 muove i primi passi come società di servizi informatici e nel 2010 comincia a spostare il suo core business verso la fornitura di servizi di comunicazione elettronica -. Quando abbiamo cominciato noi a investire nelle telecomunicazioni il terreno era ancora vergine e c’era poca concorrenza – continua Pace -. Dopo il terremoto dell’Aquila del 2009, abbiamo iniziato a ragionare, dentro un garage, su quale fosse la strada giusta da seguire e per noi è stata una sorta di scommessa. Volevamo fare qualcosa per il nostro territorio e così, in poco tempo, siamo riusciti a rendere più veloci le trasmissioni e a far superare il divario digitale a molti paesi della provincia aquilana».

21 COMUNI ABRUZZESI COPERTI CON LA RETE SINET

«La sensazione che stavamo facendo qualcosa di importante l’ho avuta quando una donna di novantadue anni di Scanno, vestita con il costume tradizionale, mi ha incontrato per il paese e mi ha chiesto in dialetto: “Cosa sono questi filucci?”». Sinet è un’impresa, ormai al suo tredicesimo anno di vita, che ha al suo interno otto dipendenti altamente qualificati, con un’età media di trentadue anni. La sede legale e amministrativa è a Scanno, mentre quella tecnico amministrativa si trova a Sulmona (L’Aquila). «Sono ventuno i comuni che siamo riusciti a coprire con la Rete Sinet, sia con la fibra ottica che con la tecnologia wifi. Nel comune di Pacentro (L’Aquila), ad esempio, dove non c’era neanche la linea adsl, abbiamo portato prima la connettività wireless con i ponti radio e poi la fibra di tipo ftth fino a un gigabyte. Così anche nella località montana di Passo Godi, vicino a Scanno. È stato uno dei nostri primi lavori nel 2013. Abbiamo portato la connessione in un luogo remoto dove prima non c’era nulla, dando la possibilità agli alberghi e ai turisti, che arrivano soprattutto nella stagione invernale, di poter comunicare».

“SINET TI PORTA OVUNQUE”

Oltre a essere player del mercato delle telecomunicazioni, tra i servizi di Sinet ci sono anche quelli di telefonia VoIp, il cloud computing, l’assistenza tecnica dedicata, il cablaggio strutturato, la video sorveglianza, lo storage remoto e il vps, virtual private server, un server collegato alla rete internet che però, a differenza di un normale server, viene condiviso con altri utenti. «“Sinet ti porta ovunque”, questo è il nostro motto – conclude Cristian Pace – Lo è perché crediamo che internet, se utilizzato nella maniera appropriata, possa davvero portare ovunque, far fare qualsiasi cosa e aumentare esponenzialmente le possibilità anche delle aree interne che custodiscono molte bellezze, della nostra regione, del nostro Paese».

Per leggere la versione integrale dell’articolo, passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.