di Amedeo Aquilani
Sede operativa a Mozzagrogna (Chieti) per questa realtà che si pone come partner pronto a seguire il cliente nella progettazione e produzione di assemblati e semilavorati. Con macchinari e tecnologie all’avanguardia.
SIROLMEC, LA STORIA DI UN’AZIENDA PARTITA DA ZERO
«Ho fondato l’azienda nel 2019, quattro anni fa, ma l’esperienza nel settore l’ho maturata in molto tempo, in altre esperienze lavorative, come dipendente -. Inizia così questa intervista a Loris Monteamaro, amministratore unico della società. «Sono nato e vissuto a Torino, dove sono emigrati i miei genitori originari di Fossacesia (Chieti). Lì ho studiato, mi sono formato e lavorato. Vent’anni fa, nel 2003, sono tornato in Abruzzo per motivi professionali. Dopo diverse esperienze, ho scelto di mettermi in proprio, cominciando da zero. A Torino lavoravo come progettista nel settore dell’automotive. Qui, invece, sono stato impegnato in produzione». Sirolmec comincia la sua avventura a piccoli, ma determinati, passi. Con un dipendente, e si sviluppa costantemente tanto da quadruplicare il fatturato nel 2020, arrivando a sei risorse umane impiegate in piena pandemia. «Da quando siamo partiti siamo sempre cresciuti. Da una piccola sede di duecento metri quadrati e l’ufficio all’interno di un container, passando per un capannone un po’ più grande, per arrivare, nel novembre del 2022, a inaugurare questo quartier generale nella zona industriale di Lanciano (Chieti), con duemila metri quadrati coperti e altri settecento metri di piazzale. Oggi, in forza ci sono diciotto dipendenti».
L’IMPRESA DI LORIS MONTEAMARO PER LA PROGETTAZIONE DI ASSEMBLATI E SEMILAVORATI
L’azienda di Monteamaro è impegnata su due filoni principali: il primo è la realizzazione conto terzi di manufatti in ferro, alluminio, inox, leghe… Quindi si occupa della realizzazione dei semilavorati fino alla saldatura, verniciatura e trattamenti superficiali (cataforesi, verniciatura liquida e a polvere), consegnando al cliente un prodotto finito. Il secondo campo di azione è, invece, quello degli allestimenti su veicoli commerciali. Sia la realizzazione su progetti realizzati da altri che su soluzioni ideate internamente. Sirolmec, dunque, progetta, prototipa e omologa vetture come furgoni box officina. «Siamo, da sempre, certificati Iso 9001. Siamo riconosciuti dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti come allestitori, impresa costruttrice di mezzi. Una piccola realtà, ma strutturata e in grado di realizzare dal componente molto grande e complesso fino al piccolo particolare. Per policy e per necessità ho scelto di puntare tutto su lavorazioni a valore aggiunto, mentre le altre tipologie sono realizzate dai fornitori esterni, che hanno un core business dedicato come, ad esempio, la presso piegatura o il taglio laser. Nel 2022 abbiamo eseguito i primi investimenti importanti in termini di attrezzature, strutture, macchine per consolidare il rapporto di fiducia con i nostri diversi clienti. Adesso ci aspettiamo sviluppo aggiuntivo e prevediamo di procedere con l’acquisto di ulteriori macchinari per renderci autonomi, pur mantenendo la volontà di avvalerci di fornitori e collaboratori per determinati processi».
SIROLMEC, GRANDI PLAYER DELL’AUTOMOTIVE COME CLIENTI E SERVIZI SEMPRE PIÙ COMPLETI
«Il nostro interlocutore finale ha bisogno di risolvere dei problemi. Noi facciamo questo. Cerchiamo di trovare una soluzione». I principali clienti Sirolmec sono grossi player nell’ambito automotive a livello nazionale e importanti realtà locali. Loris Monteamaro si occupa principalmente della parte amministrativa e commerciale. All’interno dell’impresa, oltre le figure specializzate nei vari comparti, c’è un ufficio tecnico di progettazione e assistenza alla produzione. «La versatilità è un punto di forza. I nostri sono clienti che non fanno produzioni seriali e noi riusciamo a gestirli a trecentosessanta gradi. Non solo nella produzione del pezzo fisico, ma in tutte le varie fasi. Un altro ramo nel quale operiamo molto è quello dei contenitori specifici, come rack e similari, sempre disegnati e progettati tenendo conto delle necessità dell’utilizzatore finale. Quest’anno ci siamo dedicati al consolidamento delle strutture e dei comparti, riuniti in un’unica unità, senza perdere giorni di produzione. Stiamo partendo con un nuovo reparto di verniciatura per garantire, anche qui, un servizio personalizzato. Vogliamo dare più possibilità di scelta».
IL VALORE DI UN’AZIENDA A MISURA D’UOMO
Ha molte idee Monteamaro e si respira un’aria serena all’interno di Sirolmec: «Sto cercando di impostare un’organizzazione a misura d’uomo, dove si lavora, ma si deve lavorare bene. Chi è impiegato qui deve trovarsi nelle condizioni ottimali. Dico sempre che l’azienda non è mia, è nostra! Sono felice di aver attorno una squadra che è un misto di giovani, che stanno crescendo, e figure con un valido bagaglio di conoscenze e che ho voluto fortemente che fossero qui con me. Il desiderio è sempre stato quello di avere collaboratori che ci tenessero alla società, impegnandosi con un certo spirito. La vedo come una grande famiglia e con i “collaboratori”, mi piace chiamarli così, non dipendenti, c’è un rapporto diretto e personale. Poi è normale che si debba fare produzione e profitto, senza però perdere mai di vista i valori umani. Sono convinto della scelta fatta, essere tornato a Lanciano (Chieti) e aver avviato l’azienda. Ho sempre adorato vivere in questi posti. Mi sono sempre sentito abruzzese. Volevo realizzare qualcosa e volevo realizzarla qui. In qualche modo, il sogno si è avverato».
Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.