di Ludovico Dania
Assistenza ai clienti e integrazioni di più servizi. Questi i valori che fanno di Sonicatel un’azienda di telecomunicazioni differente.
SONICATEL DI ANGELO TORZI: TOP PLAYER NELLE TELECOMUNICAZIONI
L’amministratore unico di Sonicatel, Angelo Torzi, è un imprenditore digitale che grazie alla passione per l’innovazione, nel 2010, ha saputo dar vita alla sua impresa con la volontà di creare un player nelle telecomunicazioni attento alle novità tecnologiche, a servizio in primo luogo delle aziende. «Sono passati dodici anni e ancora oggi la mission di Sonicatel è mettere in connessione gli utenti e semplificare il lavoro di aziende e professionisti – sottilinea Torzi -. Con le nostre soluzioni riusciamo a risolvere il novanta per cento di tutti i problemi di interconnessione fra le aziende. La nostra vision è creare una community formata dall’azienda, dai partner e dai clienti che benefici di tutti i vantaggi di connettività, di tutti gli strumenti informatici e degli innumerevoli vantaggi dell’innovazione tecnologica». Angelo Torzi possiede una formazione economica, ma anche un grande interesse per il mondo della Rete ed è in “training” continuo in questo ambito. Dalla fondazione di Sonicatel si occupa della supervisione generale della società della quale è anche direttore commerciale: «Quando abbiamo cominciato, siamo stati innovatori a trovare soluzioni nella connessione con back up che, nel 2010, non era una tecnologia diffusa come oggi e siamo stati anche precursori nella telefonia voip e nella sicurezza informatica. Questi servizi erano aggregati in un pacchetto unico per le aziende, affiancandoci a brand importanti e collaborando con i principali player del mercato. Siamo nati così e crescendo siamo rimasti fedeli al nostro “claim” che recita: “Comunicare in business class”. Con “business class” non intendiamo solo la comodità che si ha nell’utilizzo delle nostre soluzioni ma, soprattutto, l’elevato livello di assistenza che diamo ai clienti.
GLI OPERATORI DI PROSSIMITÀ DI SONICATEL
Abbiamo cercato di colmare il gap di un servizio clienti delegato sempre più ai call center». Torzi, infatti, parlando della sua “creazione” ama definirla “operatori di prossimità”. «Con noi il cliente ritrova un rapporto molto personale. Ci sono persone in carne e ossa per prendere in carico e risolvere i problemi. I nostri tempi di assistenza e installazione sono molto rapidi perché i clienti non sono costretti a passare tramite un call center. Assistenza ai clienti e integrazione di più servizi. Questo ci caratterizza da sempre». Sonicatel, nel 2017, entra nel mercato del wireless. Mette in piedi la sua Rete in Abruzzo con la quale porta la connettività a una buona fascia della popolazione, con un network proprietario, riuscendo a fornire con una banda internet importante anche le zone interne per contribuire a colmare il digital divide e, per quanto riguarda la fibra, opera con i più noti operatori del settore. «Abbiamo realtà importanti che si sono affidate a noi, ma anche piccole e medie imprese – continua Angelo Torzi -. Con il mercato del wireless, inoltre, abbiamo aperto anche ai privati ai quali, però, diamo lo stesso un’assistenza in “classe business”. Noi, da sempre, siamo abituati a fornire i nostri servizi alle aziende e così abbiamo traslato questo modello di assistenza anche al cliente privato. Questa cosa non è così frequente». Sonicatel ha sede a Pescara e, tra dipendenti e collaboratori stretti, conta circa otto persone impegnate a portare avanti il lavoro. Tra queste ci sono ingegneri di rete, figure commerciali, amministrativi e una rete di oltre venti partner commerciali.
CON SONICLOUD ANCHE LA COMODITÀ DELL’ARCHIVIAZIONE IN CLOUD
«Ultimamente stiamo lavorando molto sul cloud con il nostro sito dedicato www.sonicloud.it. È un modello di proposta nuovo che assicura al cliente la comodità dell’archiviazione nel cloud, perché c’è una centralina che si trova non più presso il cliente, ma è in cloud e abilita subito allo smart working. L’azienda, ovunque si trovino i suoi collaboratori, tramite una app sul telefono o un browser su un computer può averli connessi alla rete aziendale. Questo servizio è molto apprezzato dai nostri clienti per l’alta operatività. Grazie alle nostre connettività che permettono di essere sempre connessi a internet, si può sempre usufruire dei servizi Sonicloud. Le nostre connettività fanno parte del pacchetto e vengono installate, in “fault tollerance”, per far sì che un’azienda sia sempre connessa in massima velocità, sicurezza e affidabilità». Velocità, sicurezza e affidabilità sono parole che hanno acquisito un valore ulteriore durante l’emergenza dovuta alla pandemia da Covid-19 iniziata in Italia nel mese di marzo del 2020. Le organizzazioni durante la pandemia hanno avuto un notevole incremento della produttività e questo è stato possibile anche grazie allo smart working. Il lavoro da remoto ha permesso alle imprese di non interrompere le proprie attività produttive: «Abbiamo lavorato molto durante tutto il periodo della pandemia e la nostra è stata una delle Reti che ha retto meglio il carico durante il lockdown di marzo 2020. Siamo riusciti ad assorbire, infatti, l’aumento di banda che ci era richiesto in quei giorni. Il tasso annuale di crescita di Sonicatel si aggira intorno al 20 per cento. Siamo in costante evoluzione – conclude Torzi – e le prospettive di crescita sono molto buone».
Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.