di Federico Niasi
Da oltre 25 anni Tecnosintesi, fondata da Pierino Fiorito, soddisfa le esigenze della clientela con soluzioni innovativi di marchi leader come Panasonic.
TECNOSINTESI: DALLA CLIMATIZZAZIONE AI MIGLIORI IMPIANTI
Tecnosintesi nasce nel 1993, grazie all’iniziativa di Pierino Fiorito, ancora oggi alla guida dell’azienda insieme con Emanuele Giammarco (socio e responsabile tecnico) come distributrice di apparecchiature per la climatizzazione civile, commerciale e industriale. Una specializzazione fondata sulla competenza e la proposta di marchi di assoluta qualità presenti sul mercato. Dal 2006 la società si apre, inoltre, alla vendita di impianti fotovoltaici e solari termici. Con la scelta di puntare, come clientela di riferimento, soprattutto su installatori e ingegneri. Decisione che permette uno scambio e una crescita costante. «Poter contare su brand top – sottolineano i due soci Pierino Fiorito ed Emanuele Giammarco -, ad esempio del calibro di Panasonic, anche se non crea una marginalità elevata nell’immediato, significa costruire una garanzia e una fidelizzazione nei confronti di tutti i nostri interlocutori. Lo stesso approccio è portato avanti nei segmenti solare-termico e riscaldamento, dove rappresentiamo realtà di nicchia, ma leader, come Weishaupt e BayWa re. Due player che consentono di proporre soluzioni innovative, con un alto valore aggiunto e che trovano riscontro positivo presso tecnici e professionisti, che ne apprezzano performance ed eccellenza. Ulteriore plus di Tecnosintesi è nellla microcogenerazione, ovvero la produzione combinata di energia elettrica e calore in uno stesso impianto, capace di garantire un significativo risparmio di energia primaria rispetto agli impianti separati. E il referente di Tecnosintesi per questo ambito è Roberto Giammarco.
L’ESPERIENZA DI TECNOSINTESI NELL’EFFICIENZA ENERGETICA
La longevità di Tecnosintesi, più di 25 anni mantenendo sempre lo stesso assetto organizzativo, unita all’esperienza ormai consolidata e alla serietà conquistata sul campo, si traducono in un fatturato che non conosce crisi e in un’attenzione verso nuovi ambiti. A tutto ciò si aggiunge l’interesse per ulteriori canali commerciali e l’acquisizione di agenti diretti per raggiungere quella fascia di utenza non ancora avvezza agli strumenti “digitali”, però proprietaria di abitazione indipendente (che rappresenta circa il 60% della popolazione abruzzese e molisana), sensibile ai valori e alle pratiche del risparmio energetico. L’impresa di Fiorito e Giammarco conserva la sua sede legale a Lanciano (Chieti), con un uffici e magazzini, di circa 150 metri quadrati, operativi pure a Pescara, in via Lago di Giulianello. L’obiettivo è adesso quello di raggiungere i target fissati nel business plan e procedere poi all’apertura di un moderno show room aperto al pubblico.