TEKNIMPIANTI, DA 35 ANNI INSTALLIAMO ENERGIA

di Andrea Beato

Specializzata nel garantire la continuità di servizio di energia e reti tlc, Teknimpianti della famiglia Mancini è impegnata anche nel noleggio di cabine di trasformazione e gruppi elettrogeni, nelle prove di tenuta dei serbatoi interrati.

TEKNIMPIANTI 35 ANNI DI ESPERIENZA NELL’IMPIANTISTICA INDUSTRIALE, TELECOMUNICAZIONI, ENERGIE E CONDIZIONAMENTO

Una realtà con un’esperienza di 35 anni, pronta comunque a misurarsi con le nuove sfide del mercato per guardare al futuro con ottimismo. Questa è Teknimpianti, impresa guidata da Antonio Mancini e attiva nel settore dell’impiantistica industriale, delle telecomunicazioni, delle energie e del condizionamento. La sede di Arielli (Chieti) ospita ambienti operativi moderni, posti su più livelli, che coprono 300 metri quadrati di superficie, 1.000 dedicati al magazzino e gli impianti fotovoltaici a tetto della potenza, rispettivamente, di 200 e 135 kiloWatt. All’ingresso una vela a inseguimento solare rende ben riconoscibile il quartier generale della società: «Siamo specializzati, con attestazione Soa, nella progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti tecnologici, industriali e centrali telefoniche – afferma Mancini -. Abbiamo iniziato occupandoci dei sistemi di alimentazione delle centrali Telecom Italia. Poi il business è cresciuto, così come le collaborazioni con importanti operatori: Enel, Ericsson, Alcatel, Sirti, Wind, l’Istituto nazionale di fisica nucleare, Emerson, Vodafone, Poste Italiane

LE SPECIALIZZAZIONI DI TEKNIMPIANTI

Proprio per Poste Italiane siamo impegnati nella manutenzione dei gruppi statici di continuità (ups) presenti nei loro uffici in tutto Abruzzo e in quella delle centrali termiche in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. In generale, ciò che offriamo va oltre il semplice intervento tecnico/progettuale. Il valore aggiunto si basa, soprattutto, sulla capacità di interpretare le necessità del nostro interlocutore, guidarlo nelle scelte adeguate, semplificare l’intero processo esecutivo, garantendo un supporto constante fino alla conclusione del progetto. Seguiamo ogni incarico in tutte le fasi, dallo studio di fattibilità al disbrigo delle pratiche burocratiche, dalla scelta e fornitura dei materiali all’effettiva posa in opera». Premesse che presuppongono un’organizzazione minuziosa. «Internamente abbiamo creato dei comparti autonomi nello sviluppo dei singoli interventi ma, allo stesso tempo, elementi integranti di un sistema più complesso che opera in sinergia. C’è la divisione telecomunicazioni per la progettazione e installazione di sistemi per la telefonia, la divisione energia, quella tecnologica, edilizia, assistenza… In aggiunta siamo in grado di proporre soluzioni per l’installazione e gestione di impianti di trigenerazione. Attraverso l’integrazione di raffreddatori ad assorbimento, che consentono di produrre allo stesso tempo energia termica, elettrica e frigorifera, si potenziano i vantaggi normalmente offerti dai sistemi a cogenerazione. Lavori di questa categoria sono stati eseguiti, ad esempio, nelle centrali Telecom Italia di Acilia (Roma) e Oriolo Romano (Viterbo)». Intanto, tre anni fa, la seconda generazione ha fatto il suo ingresso in azienda. Il figlio Matteo Mancini, una laurea in Economia e commercio nel curriculum, si occupa di tutte le commesse di Poste Italiane e di alcuni nuovi servizi: «Per diversificare – dice il giovane Matteo -, si è deciso di puntare anche sul noleggio a breve e lungo termine di cabine di trasformazione mt/bt e di gruppi elettrogeni. Ultima novità in casa Teknimpinati sono le prove di tenuta dei serbatoi di gasolio interrati, effettuate con staff dedicato e strumentazioni specifiche».

DUE NUOVI SERVIZI PER TEKNIMPIANTI

Teknimpianti, oltre al core business, ha sviluppato due ulteriori proposte per i suoi clienti. La prima è rappresentata dal noleggio, a breve e lungo termine, di cabine di trasformazione mt/bt e di gruppi elettrogeni. «Siamo in grado – precisa il fondatore e amministratore Antonio Mancini – di offrire soluzioni personalizzate in base alla durata del contratto, al luogo dell’installazione e alle più diverse necessità. Il nostro staff si occupa dell’allestimento, del collegamento, della parte burocratica e della manutenzione ordinaria e straordinaria, con un’assistenza garantita 24 ore su 24». L’altro ambito è quello delle prove di tenuta dei serbatoi interrati, «ovvero di tutti quei contenitori di stoccaggio di cui non siano direttamente visibili e ispezionabili le totalità delle superfici esterne – conferma Matteo Mancini -. In caso di perdite o danni c’è un potenziale rischio di contaminazione. Le linee guida dell’Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente in Lombardia) definiscono la frequenza dei test: ogni anno per serbatoi installati da oltre 30 anni, ogni due per quelli attivi dai 15 ai 30 anni. Il nostro personale altamente qualificato e formato, dotato di strumentazioni di ultima generazione, permette di portare a termine analisi con la massima sensibilità, totale tracciabilità, facilità d’uso e affidabilità, memorizzazione dei dati, dei suoni e rapporti a prova di manomissione».