di Francesco Paolucci
Solo grani antichi e autoctoni abruzzesi, coltivati in maniera sostenibile, per Terra Nobile, realtà nata da appena quattro anni che si sta facendo conoscere velocemente grazie a prodotti sani e di qualità.
FARINE, PASTA, PRODOTTI DA FORNO… TUTTE LE PRELIBATEZZE FIRMATE TERRA NOBILE
Il punto di forza è l’attenzione che parte dal chicco di grano e arriva al sacchetto di farina o di pasta sullo scaffale. «Ci è voluto un po’ per scegliere un nome che rappresentasse quello che avevo in cuore – esordisce così l’imprenditrice agricola Orietta Menna, fondatrice e amministratrice di Terra Nobile, azienda con la quale realizza farine, pasta e altri prodotti esclusivamente abruzzesi. La incontriamo a Sant’Eusanio del Sangro (Chieti) nella frazione Brecciaio dove, tra orti e uliveti, c’è il punto vendita e uno dei due laboratori di Terra Nobile, a qualche centinaio di metri dalla Riserva naturale del lago di Serranella. Sullo sfondo i calanchi e poi la Majella. «Terra Nobile è stata fondata nel 2017. Abbiamo solo 4 anni, ma il lavoro di preparazione è iniziato nel 2012 – è gentile, sorridente e appassionata Menna e racconta il suo lavoro e la sua storia con decisione ed entusiasmo -. L’idea iniziale è stata quella di riportare in auge delle antiche varietà di grano che sono state dimenticate. Abbiamo 30 ettari di terreni ad Atessa (Chieti) dedicati esclusivamente ai grani abruzzesi: due teneri, come Solina e Frasinese, e due duri, Senatore Cappelli e Saragolla. Reperire i semi di grani antichi è stato complicato, con mio marito andavamo bussando alle porte dei contadini che li hanno custoditi negli anni». Carmine De Luca è il marito di Orietta, insieme hanno iniziato questa avventura per amore dell’ambiente e per la ricerca di soluzioni biologiche in agricoltura.
I PRODOTTI DI TERRA NOBILE CHE PARTONO DAI GRANI ANTICHI ABRUZZESI
«La nostra è diventata una vera e propria battaglia, partita dalla necessità personale di mangiare sano. Siamo sempre stati sensibili all’ambiente come famiglia e per questo abbiamo cominciato a formarci sul grano antico. La curiosità è diventata subito passione e la passione un lavoro. Quando sei mosso da una motivazione forte fai qualsiasi sacrificio per raggiungere l’obiettivo. Gradualmente, infatti, abbiamo dovuto trasformare tutto. Bisogna cambiare mentalità per lavorare in maniera sostenibile e, così, abbiamo coinvolto anche nostro figlio Antonio De Luca, che si è laureato in Tecnologie agrarie e si sta specializzando a Bologna. Lui ama molto il lavoro nei campi, fornisce consigli e suggerimenti per trovare soluzioni realmente sostenibili nella coltivazione del grano e di tutti i nostri prodotti». Terra Nobile produce, dunque, quattro varietà di grani antichi abruzzesi che trasforma in farina con tre tipi di macinatura: tipo 1, tipo 2 (semi integrale) e integrale. Poi ci sono i ceci, il farro e le lenticchie e anche questi prodotti vengono moliti. Infine, c’è la pasta di grano duro Senatore Cappelli e Saragolla in diversi formati.
TERRA NOBILE: “QUELLO CHE LA NATURA CREA”
Una linea dedicata all’Abruzzo è quella delle “Paesanelle”, con formati tradizionali, ma c’è anche una pasta al peperone dolce di Altino (Chieti). Interazione con il territorio che si concretizza, allo stesso modo, nella collaborazione con un fornaio che utilizza le farine di Terra Nobile per realizzare una linea da forno di dolci secchi e altri prodotti salati. «Il nostro logo è un papavero perché la presenza di questi fiori belli e delicati, in mezzo ai nostri campi di grano, è simbolo di benessere della terra. E noi vogliamo ridare nobiltà alla terra. Questo non è solo uno slogan. Ci crediamo davvero. Sotto il nostro marchio è riportata la scritta “Sicut natura gerit”, ovvero “Quello che la natura crea”. La differenza dei grani antichi rispetto a quelli moderni sta nella bassa quantità di glutine, che va poi a caratterizzare la digeribilità dei prodotti che produciamo. Siamo attenti al dettaglio e alla sostenibilità, ma devo essere sincera e dire che non ci aspettavamo, in così poco tempo dall’avvio, tutto il movimento e l’interesse che sta suscitando Terra Nobile. Questo ci convince sempre di più di aver intrapreso la strada giusta, mossi dall’idea di fare prodotti innanzitutto buoni, ma soprattutto votati alla salute delle persone e dell’ambiente».
Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.