LE TECNOLOGIE E GLI IMPIANTI ALL’AVANGUARDIA DI TESI

di Roberto Di Gennaro

Parte del Gruppo Ram, Tesi è specializzata nella progettazione, prefabbricazione e installazione di strutture, piping e apparecchiature, nelle manutenzioni di impianti trattamento gas off-shore e on-shore.

DIECI ANNI DI TESI CON IL SUPPORT DEL GRUPPO RAM

Tesi è una sfida di successo lanciata dieci anni fa dall’incontro tra manager di grande esperienza nel campo dell’impiantistica petrolchimica e industriale. L’azienda, altamente qualificata e con un personale operativo specializzato, interamente abruzzese, è riuscita negli anni ad accreditarsi presso i maggiori player dei settori Oil & Gas e Power. Oltre al suo headquarter principale in Abruzzo, la società dispone di ulteriori tre sedi: in Basilicata, Francia e Svezia. L’amministratore, Sergio Bazzanini, origine emiliane, ci parla con orgoglio di questa realtà: «È dall’84 che lavoro in Abruzzo, una regione che mi piace molto. Sono stato per circa 30 anni alla guida di un’importante azienda di Ortona (Chieti), poi il Gruppo di cui faceva parte ha voluto concentrare tutto in Emilia. Da quel contesto sono nate delle ottime professionalità e sarebbe stato un peccato disperderle; per cui, con tre miei collaboratori, abbiamo ragionato sulla possibilità di fare qualcosa insieme e nel 2010 è nata Tesi». La realtà nell’arco del tempo è cresciuta fino ad arrivare a contare attualmente circa 100 dipendenti. Il fatturato annuo si attesta sui 7 milioni di euro, uffici e officina meccanica sorgono a Chieti Scalo (Chieti), in uno spazio complessivo di 3mila metri quadrati. Nel suo sviluppo Tesi si è arricchita di una serie di qualifiche e referenze, spesso indispensabili per poter operare proficuamente in campi così specialistici. Il prestigioso Gruppo Ram di Ravenna ha supportato sin dall’inizio questa avventura, diventando socio di maggioranza al 60% e facilitando una serie di operazioni e sinergie: «Per questo – tiene a sottolineare Bazzanini – sento di dover profondamente ringraziare la famiglia Zaccarini, artefice del successo di Ram nel mondo e con la quale si è instaurata una partnership vincente».

ALCUNI DEI PROGETTI PIÙ SIGNIFICATIVI REALIZZATI DA TESI

Tesi svolge attività di ingegneria, costruzione e montaggio di centrali elettriche e impianti petrolchimici e industriali. Effettua anche numerose attività di manutenzione, off-shore e on-shore, con contratti pluriennali. Importanti, poi, sono gli interventi di revamping su centrali di produzione energetica e l’installazione di tubazioni (piping). Fra i maggiori clienti si segnalano Eni, Total, Edison, Sorgenia, e poi Momentive Performance Materials, società internazionale con uno stabilimento a Termoli (Campobasso), e la EcoFox di Vasto (Chieti). Tra le prime commesse eseguite, nel 2012, va annoverato l’allacciamento del pozzo Colle Sciarra alla centrale gas di Pineto (Teramo), mentre nel 2016 la srl ha realizzato uno studio per il trattamento di circa 1,5 milioni di metri cubi di gas di una centrale in Marocco, insieme al progetto di un metanodotto lungo 220 chilometri, per il collegamento con una rete proveniente dall’Algeria. «Per l’inglese NorthSun – aggiunge Bazzanini – abbiamo eseguito nel milanese il collegamento che va dal pozzo del giacimento gas “Bezzecca” alla centrale “Vitalba”, quest’ultima oggetto anche di nostro intervento di revamping. Per conto della società Apennine, invece, sviluppato due centrali chiavi in mano, Casa Tiberi, ad Ancona, e Casa Tonetto a Nervesa della Battaglia (Treviso), usando per la prima volta l’azoto al posto del gas, con un minore impatto ambientale».

LE CERTIFICAZIONI DI TESI E IL FUTURO DELL’OIL & GAS

La clientela è per la maggior parte di carattere internazionale. Società consolidate, di grandi dimensioni, per le quali è necessario entrare in una cerchia ristretta di fornitori qualificati. «Il primo step sono state le certificazioni di sistema, la Iso 9001 per la Qualità e la 3834-2, relativa alla fase di saldatura, probabilmente il processo che ci contraddistingue maggiormente. Progressivamente sono state conseguite la 1090, normativa di processo e di prodotto, per la realizzazione di strutture portanti di carpenteria, e quindi la Iso 14001, sull’ambiente, e la Ohsas 18001, sulla sicurezza». Da ultimo Tesi si è certificata anche come centro di formazione, condizione che le consente di poter “istruire” internamente il suo capitale umano. Il livello specialistico del personale rientra tra i principali punti di forza: «La maggior parte dei collaboratori sono tutti giovani, il futuro è davanti a noi. Ultimamente abbiamo puntato su ragazzi laureati che conoscono più lingue straniere, ormai requisito fondamentale. Le risorse provengono dal territorio abruzzese, la fidelizzazione per noi è basilare e fattore di orgoglio». Intanto il settore dell’Oil & Gas è molto cambiato negli ultimi anni, soprattutto a seguito della crisi economica e del periodo particolare che stiamo vivendo, «anche i cambiamenti nella politica ambientale hanno inciso su questo comparto – rivela Bazzanini -, con transizioni non sempre graduali. Nonostante questo, Tesi è sempre cresciuta e adesso stiamo via via diversificando, investendo fortemente nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie e forme di energia alternative».

Per leggere la versione integrale dell’articolo, passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.