IL VALORE DELLA PULIZIA PROFESSIONALE DI TESTARDI MARIA

di Evelina Frisa – Foto Sara Seccamonte

Un percorso partito dall’impegno e dall’umiltà che oggi si traduce in un’azienda, Testardi Maria, in costante crescita. Emanuele Franchi, nel ruolo di amministratore unico, e una nuova elegante sede attiva a Teramo.

LA STORIA DI TESTARDI MARIA INIZIATA DA TOSSICIA (TERAMO)

Poche cose da mettere in valigia, tante le paure e le preoccupazioni, ma era necessario partire, era importante cercare un lavoro per lei e per la sua famiglia. Così Maria Testardi lasciò Tossicia (Teramo) per emigrare in Lussemburgo. Iniziò a prestare servizio nelle abitazioni private come collaboratrice domestica. Era molto brava e tenace, tutti apprezzavano la sua precisione e la sua accuratezza, il lavoro non le è mai mancato. Con il marito, dopo qualche tempo, decise di tornare in Abruzzo e dopo alcune esperienze come donna delle pulizie, aprì una partita iva e iniziò la sua attività. Sono passati quasi 50 anni da allora, lei è oggi in pensione, ma l’azienda a cui ha dato vita è cresciuta, si è affermata ed è diventata una realtà conosciuta a livello regionale e non solo nell’ambito della pulizia, della disinfestazione, della disinfezione, della sanificazione e molto altro. Capace di rispondere alle esigenze di ogni tipo di cliente. A far fare il salto di qualità all’impresa è stato il nipote, Emanuele Franchi, che è subentrato nel 2001, trasformandola prima in “snc” e ora nella Testardi srl, con 70 dipendenti e due amministrativi. Emanuele Franchi, che è amministratore unico, dagli ampi e luminosi spazi della nuova sede, in via Maria Palma Mezzopreti, nel quartiere Villa Mosca a Teramo, descrive con orgoglio la storia della sua famiglia e della sua attività. Lo fa con amore e anche rispetto.

I SERVIZI DI PULIZIA PROFESSIONALE DI TESTARDI MARIA

Ricorda la fatica e i sacrifici di sua nonna, ne segue l’esempio con il suo agire e guarda al futuro non tradendo le sue origini. Anche sua madre, Sonia Franchi, ha lavorato per dieci anni in amministrazione, dando un prezioso contributo alla crescita aziendale. In questi anni c’è stato un grande investimento nella ricerca e nella formazione del personale. Grazie all’esperienza pluriennale, la società ha acquisito professionalità e competenze, adottando tecniche di pulizia all’avanguardia, specializzandosi nel campo dei servizi e delle tecniche manutentive e, soprattutto, ha ampliato l’orizzonte d’intervento adottando la politica del multiservizio. Pulizie industriali, civili, manutenzione aree verdi con sfalcio e potatura, trattamenti specifici per ogni tipo di pavimenti, pulizia di vetri e pannelli fotovoltaici sono solo alcuni dei servizi offerti. Inoltre, l’azienda ha all’interno della sua organizzazione anche squadre di pronto intervento in grado di agire tempestivamente in caso di urgenze a seguito di eventi calamitosi, come incendi e allagamenti per contribuire al ripristino in tempi brevissimi di locali e strutture. Tra i servizi garantiti anche il facchinaggio, lo smontaggio, l’imballaggio, il trasporto e il rimontaggio in uffici e archivi, il carico e scarico merci con operai specializzati, adeguati mezzi e attrezzature.

QUALITÀ, TECNOLOGIA E APPROCCIO “GREEN” PER TESTARDI MARIA

Durante il difficile periodo della pandemia l’azienda non si è fermata, anzi, il fatturato è aumentato del 30% grazie ai servizi di sanificazione offerti a strutture sanitarie, come ospedali e poliambulatori, ma anche a centri commerciali, mense, scuole e altre realtà. Oggi Testardi si contraddistingue soprattutto per i suoi processi di lavorazione veloci e completi, fornendo ai propri clienti un servizio qualitativamente elevato e curato in termini di sicurezza e riservatezza. Eccellenza, tecnologia e rispetto per l’ambiente sono, infatti, il fiore all’occhiello di questo player. Molte risorse sono state investite per garantire elevati standard di soddisfazione dei clienti, assicurando ai propri collaboratori di lavorare in sicurezza nel rispetto di tutte le normative vigenti sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. Emanuele Franchi, sposato con Marianna, è padre di una bimba di 6 anni. Ne parla con fierezza. Non la immagina in futuro nell’azienda, ma “Libera”, come il nome che con sua moglie ha scelto per lei. Libera di decidere chi essere, ma consapevole dell’impegno e della fatica che c’è dietro ai risultati. Dell’importanza di non tradire le sue radici.

Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.