di Francesco Paolucci – Foto Sara Seccamonte
Testingpoint 10, laboratorio analisi e consulenza, fondato da Luigi Di Paolo, fornisce un quadro completo alle aziende, anche su tutto il territorio nazionale.
TESTINGPOINT 10, IL LABORATORIO FONDATO DA LUIGI DI PAOLO E ASSOCIATO A RETEBIOLAB
Testingpoint 10 è il laboratorio analisi e consulenza che nasce nel 2005 da un’idea di Luigi Di Paolo, amministratore unico e fondatore. «Il mio sogno è sempre stato quello di avere un laboratorio analisi. La passione per la chimica e la biologia mi accompagna da molti anni e dopo la laurea in Scienze biologiche all’Università di Bologna e un periodo di formazione in enti del settore ho deciso di concretizzare quello che era un sogno e farlo diventare il mio lavoro. Siamo specializzati in ambiente e sicurezza nei luoghi di lavoro e questo è il nostro core business». Testingoint 10 è, inoltre, associato a Retebiolab, oltre venti laboratori che operano su territorio nazionale in grado di offrire un servizio di analisi sinergico e completo. «Da subito siamo entrati nell’ente italiano di accreditamento “Accredia” per i laboratori di prova e per i metodi. “Accredia” valuta la nostra competenza e la nostra affidabilità nello svolgimento dei metodi. Ho puntato molto, sin dall’inizio, sull’accreditamento dell’analisi microbiologica e adesso possiamo vantare un bel pacchetto di analisi accreditate. Siamo in continua evoluzione e continuiamo ad accreditare sempre nuovi metodi. Dal 2021, ad esempio, siamo accreditati per la matrice emissioni in atmosfera». Il laboratorio analisi di Testingpoint 10 è organizzato per svolgere numerose analisi chimiche e microbiologiche. Dopo il prelievo nella sede dell’azienda, i campioni vengono affidati a tecnici specializzati. È un supporto valido per le richieste di autorizzazione per l’impatto ambientale degli insediamenti produttivi poiché i controlli analitici sono indispensabili per monitorare il buon funzionamento di un eventuale impianto di trattamento o depurazione, per la verifica della qualità delle acque trattate e i limiti imposti dalla normativa nazionale o locale. «Un’impresa ha molti punti di emissione da tenere sotto controllo, ad esempio acque reflue, rifiuti e tanto altro e deve farlo periodicamente tramite un autocontrollo – spiega Di Paolo -. A seconda dell’inquinante ci sono degli autocontrolli da fare come, in particolare, nel caso delle emissioni in atmosfera. Molte aziende ci affidano tutte le analisi e noi prepariamo uno scadenzario in modo da avere un quadro completo di tutte le cose da controllare e, soprattutto, in quali tempi. Poi ci sono, invece, realtà che, di volta in volta, ci chiamano per fare determinati campionamenti. Ovviamente, noi preferiamo gestire le analisi nella globalità per essere più accurati, precisi e poter anche dare suggerimenti e consulenze per risolvere eventuali problemi, dare un supporto tecnico e tenere sotto controllo lo stato ambientale del sito industriale».
GLI STRUMENTI DI ANALISI PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUI LUOGHI DI LAVORO CON TESTINGPOINT 10
Testingpoint 10 ha la sede in Val di Sangro e offre i suoi servizi a molte grandi realtà della zona industriale di Atessa (Chieti), ma è attiva in tutto il Centro-sud Italia dal Molise alle Marche, al Lazio fino ad arrivare in Puglia, Campania e Basilicata. «Stiamo investendo molto nell’acquisto di strumenti ad hoc per analisi particolari e per controlli più precisi sia a monte sia a valle dei sistemi di abbattimento. Negli ultimi due anni abbiamo raddoppiato il numero dei dipendenti e inserito nuove professionalità per quanto riguarda la consulenza. Posso dire, con orgoglio, che quello che ci differenzia è il supporto pre e post analisi. Abbiamo un rapporto diretto e umano con i clienti. Non ci limitiamo solo a consegnare i risultati delle analisi, ma diamo un supporto sull’interpretazione degli stessi. Questi sono i nostri punti di forza. Un’assistenza rapida ed efficace, una gestione snella e flessibile per offrire soluzioni personalizzate rapide». Altro servizio Testingpoint 10 è la valutazione dei rischi sui luoghi di lavoro che si svolgono in completa sinergia con gli addetti al servizio di prevenzione e protezione di diverse aziende. «Abbiamo l’esperienza, lo staff e gli strumenti adatti per fornire un aiuto concreto per l’elaborazione della valutazione dei rischi nelle aziende pubbliche e private – aggiunge Luigi Di Paolo -. Facciamo, dunque, consulenza e analisi per la sicurezza sui luoghi di lavoro, campionamenti ambientali per la valutazione dell’esposizione dei lavoratori agli agenti chimici, rilevazioni fonometriche e relazione tecnica, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 81/08, eseguite da un tecnico competente in acustica ed elaborazione documento di valutazione del rischio chimico. I nostri operatori vanno periodicamente nelle aziende per fare campionamenti. Alcuni vengono fatti sul campo e altri trasferiti e completati in laboratorio. A seguito emettiamo rapporti di prova con i risultati e offriamo supporto e spiegazioni».
ANALISI CHIMICO-MICROBIOLOGICHE PER GLI ALIMENTI E PER L’AMBIENTE. L’IMPEGNO DI TESTINGPOINT 10
Il laboratorio Testingpoint 10 è di ultima generazione, strutturato per realizzare analisi chimico-microbiologiche per gli alimenti e per l’ambiente e in grado di operare su problematiche nei diversi settori: alimentare, agricolo, ambientale, beni di largo consumo, bonifica dei siti inquinati… Importante è il servizio di consulenza ambientale alle aziende per l’implementazione di piani Haccp, sistemi di certificazione di prodotto (tracciabilità), di sistema (Iso 14001) e per la registrazione Emas. «Siamo in grado di fare la valutazione di rischio biologico in realtà di qualsiasi tipo, anche nelle aziende metalmeccaniche e la cosa importante è che, avendo un laboratorio interno e non spedendo i campioni in altri sedi, riusciamo a metterli in analisi entro ventiquattro ore e, qualora la metodica lo richieda, anche entro le sei ore. Per noi è un orgoglio poter essere utili alle imprese e agli Hse manager (quality manager che si occupa di salute sicurezza e ambiente, ndr) a essere conformi alle regole. È gratificante per me anche aver messo in piedi un’azienda e avere dei dipendenti che sono la parte più importante di tutto il processo. Credo molto nella formazione continua e nella gratificazione del personale. Per me è una questione centrale. La formazione continua sia mia sia dei dipendenti, quasi tutti molto giovani, che lavorano con me e che sono biologici, periti chimici, ingegneri ambientali. Adesso mi occupo principalmente della gestione generale, ma anche della parte commerciale e del marketing». Ogni attività lavorativa di Testingpoint 10 è organizzata secondo rigidi sistemi di controllo che ne garantiscono la massima efficienza operativa nelle attività di consulenza, analisi e controllo e le matrici sulle quali è maggiore il lavoro dell’azienda sono rifiuti, acque, emissioni in atmosfera, terreni, alimenti e ambiente di lavoro. Per quanto riguarda la gestione delle emissioni atmosferiche di un’azienda, il laboratorio si occupa di catalogare i camini, effettuare i campionamenti con le frequenze definite dal Qre e gestire i contatti con gli organi di controllo. «Siamo in continua espansione con ancora più metodi accreditati – continua l’amministratore di Testingpoint 10 -. Vogliamo essere sempre più vicini al cliente e a supporto delle aziende a trecentosessanta gradi. Stiamo lavorando molto bene anche con le strutture ricettive e assistenziali per quanto riguarda analisi su la legionella, anche per le quali siamo accrediti. Ci impegniamo molto e crediamo in quello che stiamo facendo. Il nostro fatturato è in crescita e continuiamo a investire. Quello che mi appassiona della professione è il contatto con il cliente e l’affrontare le sfide quotidiane per la risoluzione delle diverse e continue problematiche che incontrano le aziende. Alla base c’è l’attenzione per la tutela ambientale e la consapevolezza che il nostro lavoro aiuti la prevenzione dell’inquinamento e sia attento alla sostenibilità».
Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.