TORNA IL TRENO DEL VINO IL 14 LUGLIO

di Elena Gramenzi

Domenica 14 luglio torna in Abruzzo “Il treno del vino” sulla Transiberiana d’Italia

IL TRENO DEL VINO: IL 14 LUGLIO SULLA TRANSIBERIANA D’ITALIA

Da poco concluso l’evento “Cantine Aperte” per tutti i winelovers italiani si prospetta un’altra interessante e gustosa data: domenica 14 luglio! Grazie alla rinnovata collaborazione tra il Movimento Turismo Vino Abruzzo e l’associazione Le rotaie (animatrice della storica e suggestiva tratta ferroviaria Sulmona-Carpinone) torna il “Treno del vino”. La Sulmona-Carpinone-Isernia, da tutti conosciuta come Transiberiana d’Italia, è la ferrovia più panoramica d’Italia che collega l’Abruzzo al Molise, seguendo un tortuoso percorso che attraversa montagne, gole e parchi nazionali, regalando ai suoi viaggiatori uno spettacolo unico, attraverso le meraviglie d’Italia. Ben 20 vignaioli abruzzesi attenderanno, domenica mattina, sul binario 1 della stazione di Sulmona, le centinaia di viaggiatori che hanno già prenotato il biglietto sul sito di Le Rotaie (www.railbook.it). Tra le soste previste: Campo di Giove, Castel di Sangro (per il pranzo) e Palena. Il rientro è previsto intorno alle 19 sempre a Sulmona. Claudio Colaizzo, tra i responsabili dell’associazione Le Rotaie, ha commentato soddisfatto: «il Treno del Vino è un’iniziativa di punta del calendario 2019 grazie all’offerta davvero completa del pacchetto di viaggio e all’importanza delle associazioni che con noi hanno voluto organizzare questa giornata».

 

NUOVA EDIZIONE “IL TRENO DEL VINO”: IN OMAGGIO DUE BOTTIGLIE DAI VIGNAIOLI D’ABRUZZO

Novità di questa edizione sarà l’omaggio che i vignaioli abruzzesi regaleranno a tutti i partecipanti durante la sosta del pranzo a Castel di Sangro, dove verranno consegnate due bottiglie di vino per ognuno dei passeggeri del treno. «Abbiamo voluto assolutamente confermare questo evento nel calendario annuale del Movimento Turismo Vino Abruzzo» ha spiegato Nicola D’Auria presidente di Mtv Italia oltre che regionale, «perché davvero un esempio virtuoso di progettazione e di collaborazione tra due realtà di riferimento nel panorama del turismo abruzzese. Quando si fa gioco di squadra con le altre realtà virtuose del territorio, i risultati ci sono e si può fare vera promozione su scala nazionale visti i tanti partecipanti che arriveranno anche da altre regioni. Un grazie di cuore a tutti gli amici vignaioli che anche quest’anno hanno deciso di partecipare».