Bimestrale di informazione economica abruzzese
TORRIERI MOTO DA 40 ANNI IN SELLA SULLE DUE RUOTE
torrieri_moto_40_anni_attivita_famiglia_torrieritorrieri_moto_40_anni_attivita_showroom_guardiagreletorrieri_moto_40_anni_attivita_yamaha.jpgtorrieri_moto_40_anni_attivita_piaggiotorrieri_moto_40_anni_attivita_servicetorrieri_moto_40_anni_attivita_apriliatorrieri_moto_40_anni_attivita_betamotortorrieri_moto_40_anni_attivita_vespa_storicatorrieri_moto_40_anni_attivita_sede_guardiagrele_chieti

di Andrea Beato

Partiti nel 1981, oggi Luigi Torrieri e la moglie Camilla sono affiancati dai loro tre figli e da un team specializzato. Rapporti consolidati con marchi storici del motociclismo, un service impeccabile, lo sguardo verso l’innovazione… Con la volontà di essere punto di riferimento per il Centro-sud Italia.

LA STORIA DI TORRIERI MOTO NELLE PAROLE DEL SUO FONDATORE, LUIGI TORRIERI

Il 2021 rappresenta un momento importante per Torrieri Moto, che si appresta a festeggiare i primi 40 anni di attività. Qui, concedetemi la metafora visto l’ambito di riferimento, si può parlare di passaggio sotto la bandiera a scacchi, di taglio del traguardo ottenuto in maniera meritevole, da vincitore. Un arrivo, mettiamolo però subito in chiaro, che non sancisce il completamento della gara, ma rappresenta il superamento della “linea” per compiere ulteriori giri, uno stimolo verso sfide future. E di sana ambizione ne ha tanta la famiglia Torrieri. A trasmetterla, in primis, Luigi Torrieri, fondatore dell’avventura partita nel 1981, allóra giovanissimo geometra con la passione per i motori. «Da quando avevo 14 anni – ricorda nel corso dell’intervista concessa ad Abruzzo Magazine -, i pomeriggi dopo la scuola e nella stagione estiva significavano dare una mano al proprietario di un’officina meccanica localizzata nel mio paese di Guardiagrele (Chieti). L’interesse per selle, manubri, freni e cilindri era fortissimo e tutti i ragazzi sognavano di avere e guidare un veicolo a due ruote. Il mio primo mezzo è stato una Vespa 50! Il primo di una lunga serie…». Il salto verso il percorso imprenditoriale, decidendo di rimanere a “casa”, si traduce nell’apertura della personale realtà impegnata nelle riparazioni e nella vendita di ricambi e accessori. Nome scelto, Tecnicalmoto 2000, come se fosse già piena la consapevolezza di guardare oltre, proiettarsi nel domani per portare avanti una vera e propria missione. Così, poco tempo dopo, grazie alla fiducia dei clienti e all’ampliamento dei locali originari, il “business” si allarga alla commercializzazione di ciclomotori, motocicli e attrezzature da foresta e giardino.

MOTOCICLISMO E MOLTO ALTRO NEL MONDO DI TORRIERI MOTO

«Nonostante il tragitto in salita e la presenza di qualche curva insidiosa, affiancato da mia moglie Camilla e da un staff qualificato, siamo riusciti, nel ’90, a ottenere il mandato di concessionaria ufficiale e referente principale per la provincia di Chieti di quattro marchi di assoluto rilievo: Yamaha, Aprilia, Piaggio e Malaguti (con alcuni dei quali il rapporto dura ancora oggi, ndr)». Proposta diversificata che conduce a inaugurare un nuovo stabile contraddistinto da spazi più grandi, su tutti il salone espositivo, l’officina e il magazzino, per meglio gestire le necessità dei vari interlocutori e i servizi offerti. Intanto crescono i riconoscimenti, legati alla professionalità dimostrata quotidianamente e alla dedizione verso un qualcosa che è molto più che un semplice lavoro: «Nel 2008 – sottolinea Luigi Torrieri -, la Yamaha Motor Company mi ha personalmente invitato nella sua sede giapponese di Iwata, esperienza unica, concessa a pochissimi “dealer” a livello globale. In aggiunta, siamo stati premiati anche come miglior concessionaria dell’anno, per l’intero Abruzzo, da parte dell’autorevole rivista “Motociclismo”. E nello stesso periodo non ci siamo fatti mancare nemmeno una parentesi nel mondo del “racing”, precisamente nel Campionato italiano minimoto e nel Trofeo Yamaha R6 Cup, figurando anima e sponsor di un team che, in più fasi, è stato capace di gestire oltre 15 piloti!».

NELLA SEDE DI TORRIERI MOTO A GUARDIAGRELE (CHIETI) TUTTO PRONTO PER I FESTEGGIAMENTI

Cavalcata che accelera quando Tecnicalmoto 2000 si fonde con la srl Torrieri Moto 2000, sancendo l’ingresso in azienda della seconda generazione, e si procede a tagliare il nastro del modernissimo headquarter presente in Località Giardino, sempre nel comune di Guardiagrele. Struttura su più piani che vanta 2mila metri quadrati di showroom e mira a fornire una serie di “plus” aggiuntivi per rispondere ai profondi cambiamenti in atto nel settore automotive. «Pur rimanendo legati al territorio che ci ospita, la volontà è stata quella di porre le giuste basi per essere un concreto punto di riferimento nel contesto motoristico del Centro-sud Italia». Obbiettivo dichiarato quello di estendere la gamma delle prestazioni e dei brand a disposizione, discorso divenuto valido ad esempio per Moto Guzzi, presentandosi pure come centro revisioni all’avanguardia e sconfinando, inoltre, nella vendita e manutenzione di bici e altre soluzioni elettriche. «La mobilità sta vivendo una forte e rapida rivoluzione. Con i miei figli Antonella, Nicola e Matteo, i dipendenti e collaboratori, l’aspirazione è spingerci verso un miglioramento continuo, farci trovare pronti, restando al passo coi tempi e, quando necessario, anticipare i trend e i segnali che provengono dal mercato». Solo con tale mentalità e con un approccio del genere, il 2021 per Torrieri Moto non sarà considerato soltanto l’anno delle celebrazioni, dei festeggiamenti, ma il tempo del sorpasso decisivo, del trionfo, piazzandosi sul gradino più alto del podio!

Per leggere la versione integrale dell’articolo di Cover Story, passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.