I transpallet sono attrezzature impiegate all’interno dei magazzini che consentono di trasportare da un punto all’altro bancali, pallet e merce.
PERCHÉ SCEGLIERE UN TRANSPALLET MANUALE
Esistono tre tipologie di transpallet: il transpallet manuale, il transpallet semi elettrico e il transpallet elettrico. In questo articolo ci occuperemo della prima tipologia, ovvero, del transpallet manuale, una macchina che ha come funzione principale quella di aiutare il lavoratore, riducendo al minimo il suo sforzo, nelle operazioni di stoccaggio e di movimentazione del magazzino. Il transpallet manuale è un macchinario piuttosto economico e flessibile, adattabile a carichi di lavoro differenti, in commercio esistono differenti modelli di transpallet manuale, ognuno con delle caratteristiche specifiche, differenti in base agli ambienti in cui viene utilizzato e alla grandezza dei carichi da spostare. Per fare un esempio pratico: un autotrasportatore, per poter usare il transpallet all’interno del container, per poter caricare e scaricare la merce, avrà bisogno che quest’ultimo abbia delle caratteristiche che gli permettano di essere spostato in uno spazio ridotto. Alla luce dell’esempio appena fatto è facile intuire che il transpallet manuale varia a seconda dell’ambiente in cui deve essere utilizzato, va poi detto che scegliere un transpallet manuale, oltre ad essere più economico rispetto ad uno elettrico, ha anche il vantaggio di non dover sottostare a periodi di fermo e di manutenzione per la programmazione dei comandi, inoltre, non c’è bisogno di uno specifico patentino per poterlo utilizzare, ma basta che l’operatore abbia svolto con successo un corso di formazione relativo al suo utilizzo.
COME SI COMPONE UN TRANSPALLET MANUALE: LE FORCHE
Un transpallet è costituito da una serie di componenti essenziali per il suo utilizzo, nello specifico: forche, ruote, rulli e materiale di costruzione. La scelta migliore sul transpallet manuale da acquistare dipende dalle caratteristiche che gli elementi sopra citati possiedono, fermo restando quanto detto sopra, ovvero, che il tipo di transpallet da acquistare dipende anche da fattori legati agli ambienti in cui verrà utilizzato. Volendo fare un rapido excursus sulle caratteristiche che un buon transpallet manuale deve avere possiamo iniziare parlando delle forche, le parti più importanti del carrello, (la forca è la parte del carrello che inforca i materiali e li sposta fisicamente). Queste possono essere standard, più corte o più lunghe o più o meno larghe. Volendo dare delle misure più precise: un transpallet standard presenta delle forche con una lunghezza di 100 cm ma, a seconda delle situazioni, sono disponibili anche transpallet manuali con forche più corte di circa 80 cm e più lunghe che possono arrivare anche fino a due metri. Per quanto riguarda la larghezza, le forche standard sono di circa 50 cm e anche in questo caso, in base all’ambiente di utilizzo, possiamo trovare forche più larghe o più strette, ad esempio, nei cantieri edili visto il volume dei carichi, si impiegano quelli con forche più larghe per evitare sbilanciamento e conseguente caduta dei materiali. Sempre in merito alle forche, l’ultimo aspetto da tenere in considerazione è quanto possono alzarsi o abbassarsi per il sollevamento della merce; anche in questo caso, come per la larghezza e la lunghezza, esiste una versione standard e una personalizzata, più bassa o alta.
LE ALTRE COMPONENTI DEL TRANSPALLET MANUALE
Come visto in precedenza, il transpallet manuale si compone di una serie di elementi. Oltre alle già citate forche, componenti essenziali per il corretto funzionamento del macchinario, nello scegliere il transpallet manuale da acquistare è bene prendere in considerazione anche altri elementi: ovvero le ruote, i rulli e il materiale con cui il carrello è stato costruito. Per quanto riguarda le ruote e i rulli, in un transpallet manuale sono presenti due ruote allocate sul timone con uno spessore di circa 20 cm e 2 o 4 rulli sulle forche. È consigliabile, per quanto riguarda il materiale delle ruote, orientarsi sulla gomma elastica perché aiuta a stabilizzare il carrello in caso di terreno meno liscio ed è anche più silenzioso. I materiali consigliati, invece, per i rulli sono il wulokollan e il poliammide. Per concludere parliamo del materiale di cui dovrebbe essere composta la struttura del transpallet manuale. Quelle standard sono costituiti di acciaio; per settori particolari come quello alimentare, è consigliato l’acquisto dei transpallet in acciaio inox.