TRAVAGLINI GROUP PRONTO A CRESCERE ANCORA

di Elena Gramenzi

Travaglini Group di Atessa (Chieti) annuncia l’acquisizione del ramo d’azienda “trasporto motocicli” di Europet Trasporti, altra realtà abruzzese.

TRAVAGLINI GROUP PRIMO OPERATORE IN EUROPA NEL TRASPORTO DI MOTOCICLI SU “CAVALLETTO”

Travaglini Group, per il tramite della società Travaglini Logistic & Transport, continuando il percorso di crescita intrapreso negli ultimi esercizi, ha acquisito il ramo d’azienda cosiddetto “trasporto motocicli” dalla Europet Trasporti, altra realtà abruzzese. Il nuovo ramo va a integrarsi e interagire con quello esistente, consentendo al Gruppo di diventare tra i primi operatori nel campo dei trasporti di motocicli in italia ed, in particolare, il primo operatore di motocicli su “cavalletto” in Europa. Travaglini Logistic and Transport svolge la sua attività nel settore dei trasporti conto terzi, con clienti operanti principalmente nell’ambito dell’automotive. Particolare importanza e attenzione è stata dedicata nel tempo al trasporto di motocicli, ambito in cui l’azienda annovera attualmente tra i propri clienti leader del settore di riferimento.

DA ATESSA (CHIETI) AL MONDO CON TRAVAGLINI GROUP

Travaglini Group è un gruppo abruzzese con sede ad Atessa (Chieti), operante nel settore dell’autotrasporto per conto terzi, nonché nel settore della ricerca, sviluppo e produzione di imballaggi, della logistica integrata e degli allestimenti e trasformazione di veicoli commerciali civili e militari. La costante ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie hanno permesso al gruppo di diventare partner e fornitore di alcuni dei più importanti players operanti nel settore automotive. Il Gruppo opera attraverso unità operative dislocate nel territorio nazionale, di cui cinque in Abruzzo, una in Lombardia e un’altra in Veneto, in Francia e, attraverso società controllate, anche in India e Cina.

TRAVAGLINI GROUP: TUTTI I NUMERI DI UN’AZIENDA CHE NON SI FERMA MAI

Il Gruppo Travaglini ha realizzato nell’esercizio appena chiuso un monte ricavi consolidato pari a 25 milioni di euro (+4,4 milioni rispetto al 2017, +21%), con circa 160 dipendenti ed un parco mezzi di circa 200 unità. Nel corso del 2019, grazie all’acquisizione del ramo d’azienda, si prevede che il gruppo conseguirà un monte ricavi consolidato pari a 27 milioni di euro (+8% rispetto al 2018). Lo Studio D’incecco – Dottori commercialisti di Pescara, guidato dal dottor Alfredo D’incecco, ha curato l’operazione nella veste di advisor finanziario. L’operazione è stata finanziata con il supporto degli istituti di credito Intesa Sanpaolo e Bper.