di Andrea Beato
Dai primi passi in Abruzzo e Molise fino allo sviluppo nel resto d’Italia e all’estero. Il gruppo Unigross di Giuseppe Massullo ora punta su web e Stati Uniti, dove lanciare i suoi articoli di intimo e tessile per la casa.
LA CRESCITA DI UNIGROSS PARTITA DAL MOLISE E DALL’ABRUZZO
Leadership e miglioramento continuo. È questo il binomio che contraddistingue Unigross. L’evoluzione naturale del noto marchio Emmegross rappresenta, oggi, la prima catena in Italia dedicata all’intimo e al tessile per la casa. Un percorso iniziato da Domenico Massullo in Molise e portato avanti, con successo e da più di 30 anni, dal figlio Giuseppe. Da realtà locale a vero e proprio gruppo che, dopo essersi esteso nella nostra regione e in quelle limitrofe, ha continuato e continua ancora la sua crescita su buona parte del territorio nazionale e oltre: più di 135 negozi, due in Albania e uno in Bulgaria! «La svolta – commenta Giuseppe Massullo – nel 2007, quando siamo entrati nel mercato lombardo, “invitati” dalla famiglia Barbarossa di Acqua & Sapone. Altra eccellenza abruzzese della gdo che ci ha fatto paternamente da guida». Un rapporto d’amicizia e imprenditoriale, che si traduce perfino in una vicinanza fisica di numerosi punti vendita delle due insegne. Da qui il salto verso Piemonte, Liguria, Emilia Romagna… Il successo è fatto di variabili all’apparenza semplici: vendita al dettaglio con prezzi all’ingrosso e un ottimo rapporto qualità/prezzo proposto ai clienti.
UNIGROSS: 50 MILIONI DI FATTURATO E 500 DIPENDENTI
Alla base una precisa strategia per accorciare la filiera, avvicinandosi alle attività produttrici e ottimizzando le fasi di distribuzione. «In un nostro esercizio, in media sviluppato su una superficie di 250 metri quadrati, si possono trovare oltre 3mila referenze. Brand inconfondibili come Golden Lady, Zucchi Bassetti, Cotonella, Lovable, Playtex e tanti altri insieme con griffe licenziatarie del calibro di iClub Nazareno Gabrielli e Liabel, fino a “private label” tipo Via della vanità, Cotonerie della Louisiana e Unibasic». Un fatturato complessivo di 50 milioni di euro, in aumento di 5 milioni l’anno, e 500 dipendenti tra diretti e indiretti. «Con tantissimi di loro – tiene a sottolineare Massullo – c’è un dialogo costante. Molte figure sono ormai storiche all’interno della nostra azienda». Azienda che ha il suo cuore nel centro direzionale e logistico presente nel Centro Ibisco di Città Sant’Angelo (Pescara), a cui si aggiungono ulteriori 6mila metri quadrati a Campobasso. «È da questi quartier generali che si concretizza l’universo Unigross, un mondo che ha la famiglia come target di riferimento principale e verso la quale vengono organizzate continue promozioni e iniziative». Lo sviluppo della società sembra correre su un doppio binario: da un lato la diffusione capillare e locale, andando ad esempio a potenziare l’area metropolitana di Pescara con nuovi punti vendita; dall’altro lo sbarco negli Stati Uniti in programma il prossimo settembre, con uno store a New York, nel cuore di Manhattan!
UN NUOVO PIANO MARKETING PER LO SVILUPPO DEL BRAND UNIGROSS
Unigross prosegue nella sviluppo del brand attraverso un nuovo piano marketing integrato, targato Spinosi Marketing Strategies, che prevede una promozione multicanale che vede nel nuovo sito web il primo passo. Infatti è online dallo scorso febbraio il rinnovato web site di Unigross (www.unigross.it). Il progetto, sviluppato su piattaforma Sowebing, vede la collaborazione tra due società tutte abruzzesi: Spinosi Marketing Strategies e Hosting Virtuale. Il nuovo portale dell’azienda specializzata nella vendita di articoli di intimo e tessile per la casa si presenta ora accattivante nella veste grafica e nella navigazione, “responsive” e maggiormente “user friendly”. L’utente può infatti avere una panoramica completa su tutti i punti vendita della catena e trovare quello a lui più vicino, grazie alla geolocalizzazione sulla mappa, avendo a disposizione le indicazioni stradali per raggiungerlo e gli orari di apertura. In più, la possibilità di scoprire i diversi brand a disposizione e le promozioni attive all’interno del negozio preferito, grazie al volantino digitale costantemente aggiornato. Attenzione sempre rivolta al cliente nella sezione “faq” e in quella “assistenza”, canale diretto per contattare Unigross e richiedere ulteriori informazioni. L’operazione di restyling ha già ottenuto i primi riscontri in termini di visitatori e apprezzamenti, anche sulla pagina ufficiale Facebook del gruppo che conta 41mila “like”. «Questo – spiega l’amministratore Giuseppe Massullo – è solo il primo passo di una strategia più ampia, che porterà a lanciare a breve il nostro e-commerce e vuole dare il giusto valore a questo marchio storico della grande distribuzione organizzata».