di Federico Niasi
Venanzio Di Quinzio, private banker di Sanpaolo Invest, è da poco anche un professionista certificato Efa (“European financial advisor”), qualifica rilasciata dall’autorevole organismo Efpa.
VENANZIO DI QUINZIO PRONTO AD ASCOLTARE LE ESIGENZE DEI CLIENTI
“Investire con successo richiede tempo, disciplina e pazienza”, parole dell’oracolo di Omaha Warren Buffett. Concetto pienamente condiviso da Venanzio Di Quinzio, 56 anni, originario di Penne (Pescara), private banker iscritto all’Albo dei consulenti finanziari. Per Di Quinzio una lunghissima esperienza nel settore bancario e finanziario, con dieci anni vissuti nel ruolo di direttore di filiale, poi, nel 2017, il passaggio da dipendente a consulente. Cambiamento importante se solo si prendono in considerazione i diversi livelli di impegno e responsabilità: «Nel mio precedente percorso professionale – sottolinea lo stesso Di Quinzio -, mi è stato spesso “rimproverato” di prestare troppa attenzione ai clienti, di prodigarmi in maniera eccessiva nell’ascolto delle loro esigenze. Questo è invece oggi diventato uno dei miei punti di forza».
PRIVATE BANKER DI SANPAOLO INVEST: IL RUOLO DI VENANZIO DI QUINZIO
«Il compito è affiancare gli interlocutori nelle loro scelte, soddisfarne i bisogni, perseguire gli obbiettivi e gestire l’emotività che distoglie e modifica scelte basate sulla razionalità. Compito svolto all’interno di Sanpaolo Invest, società del Gruppo Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking e che rappresenta il più grande Gruppo specializzato nella consulenza finanziaria e nella gestione del risparmio: la prima private bank in Italia per masse in gestione, seconda nell’area Euro. «Ulteriore aspetto che non tendo mai a sottovalutare è quello della formazione. Di indole sono una persona curiosa, con la voglia di apprendere e conoscere sempre nuovi aspetti. Quello del “training” è un campo che vedo come una leva, uno strumento per accrescere il bagaglio di competenze e non fermarsi mai».
L’IMPORTANZA DELL’AGGIORNAMENTO CONTINUO PER VENANZIO DI QUINZIO
«A tal proposito, lo scorso giugno, ho conseguito la certificazione Efa rilasciata da Efpa (“European financial planning association”), il più autorevole organismo preposto alla definizione di standard professionali e alla certificazione per i “financial advisor” e “financial planner”. Efa (“European financial advisor”) è quindi una qualifica europea, i cui standard relativi alle prove d’esame sono fissati e concordati, su base nazionale, su indicazione del Sqc (“Standard and qualifications committee”) e costantemente monitorati e aggiornati per mantenere i margini qualitativi elevati. Anche per figure come la mia, è così fondamentale non perdere mai di vista l’importanza dell’aggiornamento continuo. In un mercato che diviene progressivamente più complesso e in cui il risparmiatore ha più necessità di essere seguito da vicino, il professionista del risparmio deve essere adeguatamente preparato e in grado di reggere ogni tipo di sfida, sempre!».
Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.