LA CRESCITA SOSTENIBILE DI VERINDPLAST

Anche grazie a Intesa Sanpaolo si rafforza l’impegno di Verindplast per la sostenibilità ambientale e sociale. Investimenti in diversi ambiti per l’azienda di Atessa (Chieti).

2 MILIONI DI EURO DA INTESA SANPAOLO PER L’ULTERIORE SVILUPPO DI VERINDPLAST

Verindplast, azienda abruzzese leader nel comparto della verniciatura industriale con sede in Val di Sangro, prosegue il percorso di crescita sostenibile con importanti investimenti finanziati da Intesa Sanpaolo per un valore pari a 2 milioni di euro. Nello specifico, gli investimenti sono stati finanziati da Intesa Sanpaolo attraverso due linee di credito, rispettivamente per 1,5 milioni di euro, della durata di 8 anni, e per 500 mila euro, della durata di 7 anni, caratterizzate da un meccanismo di pricing legato al raggiungimento di specifici target in ambito Esg (Environmental, social, governance). Intervento che rientra nell’ambito dell’impegno del Gruppo bancario per dare supporto agli investimenti legati al Pnrr. La società ha così provveduto all’acquisto di un nuovo impianto per la verniciatura industriale a polveri, dotato di pre-trattamento nanotecnologico a 10 stadi, con fasi di processo completamente automatizzate, con tecnologia clean room e pienamente rispondente ai requisiti di Industria 4.0, nonché alla realizzazione di impianti fotovoltaici sul lastrico solare dei propri stabilimenti produttivi. Si conferma il forte impegno di Verindplast a rafforzare un modello finalizzato al miglioramento delle performance in campo sociale, con riferimento ai rapporti con il territorio, i dipendenti, i fornitori e i clienti; di governance, che deve essere ispirato a buone pratiche e principi etici. Gli obiettivi Esg legati all’operazione, infatti, prevedono l’introduzione di iniziative di promozione alla partecipazione femminile alla società e l’introduzione di policy per promuovere e consolidare la parità di genere all’interno dell’azienda.

VERINDPLAST: LA VERNICIATURA INDUSTRIALE CON CLIENTI LEADER MONDIALI

Verindplast è un’importante realtà industriale con sede in Atessa (Chieti), nata nel 1997, specializzata nella preparazione e verniciatura industriale a liquido e a polveri di componenti in plastica e metallo e relativo assemblaggio. La società annovera tra i clienti primari player industriali, leader mondiali nella produzione di motocicli, verniciando serbatoi, componenti interni ed esterni, accessori sia per le linee di produzione che per i ricambi. I ricavi conseguiti nel 2022 ammontano a 9,3 milioni di euro, con un incremento di circa il 40% rispetto all’analogo indicatore dell’esercizio precedente (6,6 milioni di euro nel 2021). Il tutto grazie anche al concorso di circa 100 preziose risorse umane impiegate nell’azienda. Lo Studio D’Incecco, dottori commercialisti in Pescara, con un team guidato da Alfredo D’Incecco con il supporto di Andrea Marinelli, ha assistito Verindplast nella veste di advisor della struttura finanziaria del programma d’investimenti. Intesa Sanpaolo ritiene fondamentale promuovere lo sviluppo di una economia sostenibile, favorendo lo sviluppo di tale cultura e riconoscendo la rilevanza degli investimenti che vengono inquadrati nei tre criteri guida, denominati Esg. In questa ottica il Gruppo ha lanciato uno strumento di finanziamento a medio-lungo termine denominato S-Loan, specificatamente disegnato per accompagnare gli sforzi delle imprese nella direzione di una maggiore sostenibilità sotto il profilo ambientale, sociale e di governance di impresa, valorizzando gli investimenti dedicati grazie anche all’individuazione di indicatori di performance condivisi.

S-LOAN: IL FINANZIAMENTO DI INTESA SANPAOLO DISEGNATO ANCHE PER VERINDPLAST IN OTTICA ESG

S-Loan sostiene le esigenze di medio-lungo termine delle imprese con condizioni dedicate agevolate, grazie alle riduzioni di tasso che saranno riconosciute al raggiungimento degli obiettivi di miglioramento in ambito Esg. Al raggiungimento dei Kpi sarà riconosciuto uno sconto sul finanziamento, al fine di premiare i risultati conseguiti. S-Loan è un finanziamento che premia i comportamenti virtuosi in ambito sostenibilità. Sara Salomone, responsabile Risorse umane di Verindplast, si fa portavoce dell’intera famiglia Salomone e dei soci, affermando: «La nostra realtà aziendale, caratterizzata da costante attenzione e rispetto nei confronti delle risorse umane, della società e dell’ambiente, si è trovata da subito in sintonia con i concetti cardine dello strumento S-Loan di Intesa Sanpaolo». Roberto Gabrielli, direttore regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo aggiunge: «Investire nel miglioramento dei parametri di sostenibilità ambientale e sociale vuol dire dotarsi degli strumenti per aumentare competitività e fatturato. Intesa Sanpaolo, come prima banca italiana, è al fianco del tessuto economico e produttivo come parte attiva in questo percorso. Il sostegno ai programmi di sviluppo di Verindplast conferma il nostro impegno per ridefinire le strategie d’impresa in chiave innovativa e sostenibile. Alle nostre imprese mettiamo a disposizione una rete di strumenti per affrontare le situazioni contingenti e, al contempo, le affianchiamo nel guardare avanti fornendo sostegno finanziario e consulenza agli investimenti strategici”.