Abruzzo Magazine
  • Home
  • Il magazine
    • La redazione
    • Archivio
    • Partnership
  • Cover Story

    Cover Story

    See All

    50 ANNI DI FITCONTASTA TRA IMPEGNO E INNOVAZIONE

    FAS DA 50 ANNI SOLUZIONI IN MOVIMENTO

    PAVONI “AUTO & MOTORS” CON UNA MARCIA IN PIÙ

  • Premium

    Premium

    See All

    LALLI ANGELO ENGINEERING MECCANICA DI PRECISIONE

    MANUFACTURING E DIGITAL MARKETING CON L’IA DISKOVER

    TAIPRORA SOLUZIONI INTELLIGENTI PER AZIENDE SMART

  • Articoli

    Articoli

    See All

    “DUBITO ERGO INDAGO” CON IG ABRUZZO

    ANITA DISTRIBUZIONE CIÒ CHE OCCORRE AL TABACCAIO

    GIESSE SCAMPOLI TRADIZIONE TESSUTA NELLA PASSIONE

    • Imprese
    • Finanza
    • Punti di vista
    • Innovazione
    • Food & Wine
    • Eventi
  • News

    News

    See All

    TORNA INNOVAZIONI CON L’EDIZIONE NUMERO 10

    CRESCITA SOSTENIBILE DI GLM CON INTESA SANPAOLO

    sostenibilità_esg_valore_aziende_evento_fossacesia_supporter_deluxe_hotel

    LA SOSTENIBILITÀ ESG E IL VALORE DELL’AZIENDA

  • Video
  • Contatti
Home
Video

Video

YouTube Video UC7Noh3jF__yriW3m677kaKA_cqWOuSwgG_8 L’azienda fondata dai fratelli 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐌𝐞𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚 e 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐢𝐨 𝐌𝐞𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚, è localizzata a pochi chilometri dalla Val di Sangro (Chieti), il cuore dell’Abruzzo produttivo.

Focalizzata nel settore della movimentazione e della logistica, 𝐌𝐟𝐦 oggi è in continua crescita ed è pronta ad affrontare la transizione “green” con il suo marchio di punta Mitsubishi Forklift Trucks.

«𝑀𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑛𝑒 𝑒𝑙𝑒𝑡𝑡𝑟𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑖 𝑣𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑟𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑑𝑖𝑒𝑠𝑒𝑙 𝑑𝑎 𝑒𝑠𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜 - sottolinea Marcello Melizza -. 𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑟𝑖, 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑖𝑚𝑏𝑎𝑙𝑙𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜, 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑅𝑜𝑏𝑜𝑝𝑎𝑐, 𝑐𝑜𝑛 𝑞𝑢𝑎𝑠𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑔𝑎𝑚𝑚𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑠ℎ𝑜𝑤𝑟𝑜𝑜𝑚 𝑒 𝑚𝑎𝑔𝑎𝑧𝑧𝑖𝑛𝑜». 

La proposta di Mfm va dai carrelli elevatori alle macchine per imballaggio, dai sollevatori telescopici alle coperture mobili, scaffalature industriali, macchine per la pulizia, gomme industriali e batterie industriali.

I clienti di questa azienda abruzzese sono società multinazionali e Pmi locali.

Per leggere l’articolo integrale, sfoglia il nuovo numero di 𝐀𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨 𝐌𝐚𝐠𝐚𝐳𝐢𝐧𝐞! Ci trovi 𝐢𝐧 𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 e in anteprima online!
L’azienda fondata dai fratelli 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐌𝐞𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚 e 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐢𝐨 𝐌𝐞𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚, è localizzata a pochi chilometri dalla Val di Sangro (Chieti), il cuore dell’Abruzzo produttivo.

Focalizzata nel settore della movimentazione e della logistica, 𝐌𝐟𝐦 oggi è in continua crescita ed è pronta ad affrontare la transizione “green” con il suo marchio di punta Mitsubishi Forklift Trucks.

«𝑀𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑛𝑒 𝑒𝑙𝑒𝑡𝑡𝑟𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑎𝑛𝑑𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑖𝑡𝑢𝑖𝑟𝑒 𝑖 𝑣𝑒𝑐𝑐ℎ𝑖 𝑐𝑎𝑟𝑟𝑒𝑙𝑙𝑖 𝑑𝑖𝑒𝑠𝑒𝑙 𝑑𝑎 𝑒𝑠𝑡𝑒𝑟𝑛𝑜 - sottolinea Marcello Melizza -. 𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑖𝑛𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑟𝑖, 𝑝𝑒𝑟 𝑖𝑙 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑖𝑚𝑏𝑎𝑙𝑙𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜, 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑜 𝑅𝑜𝑏𝑜𝑝𝑎𝑐, 𝑐𝑜𝑛 𝑞𝑢𝑎𝑠𝑖 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎 𝑙𝑎 𝑔𝑎𝑚𝑚𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑠ℎ𝑜𝑤𝑟𝑜𝑜𝑚 𝑒 𝑚𝑎𝑔𝑎𝑧𝑧𝑖𝑛𝑜». 

La proposta di Mfm va dai carrelli elevatori alle macchine per imballaggio, dai sollevatori telescopici alle coperture mobili, scaffalature industriali, macchine per la pulizia, gomme industriali e batterie industriali.

I clienti di questa azienda abruzzese sono società multinazionali e Pmi locali.

Per leggere l’articolo integrale, sfoglia il nuovo numero di 𝐀𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨 𝐌𝐚𝐠𝐚𝐳𝐢𝐧𝐞! Ci trovi 𝐢𝐧 𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 e in anteprima online!
Mfm il meglio per la movimentazione e la logistica
Sulla Majella, nel comune di Palena (Chieti), l'associazione 𝐅𝐫𝐚𝐭𝐞𝐫𝐧𝐢𝐭𝐚𝐬 𝐂𝐞𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐢𝐚𝐧𝐚 gestisce un luogo sospeso nel tempo. 

Qui, scavata nella roccia, c'è la grotta che ha ospitato per tre anni la vita eremitica di Pietro da Morrone, ovvero 𝐩𝐚𝐩𝐚 𝐂𝐞𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐕, il papa del “gran rifiuto” di Dante Alighieri, ribattezzato da Papa Francesco “𝑙'𝑢𝑜𝑚𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑖̀”.

L'𝐄𝐫𝐞𝐦𝐨 𝐂𝐞𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐥𝐭𝐚𝐫𝐞 si arrampica ai piedi del monte Porrara, a 1.272 metri sul livello del mare, nel cuore del 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐣𝐞𝐥𝐥𝐚.

Scopri la storia di questo luogo mistico e come visitarlo all’interno del numero di 𝐀𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨 𝐌𝐚𝐠𝐚𝐳𝐢𝐧𝐞 e online su 𝐚𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨𝐦𝐚𝐠𝐚𝐳𝐢𝐧𝐞.𝐢𝐭
Fraternitas Celestiniana - Eremo di Papa Celestino V
Siamo a Pineto (Teramo), all’interno del punto vendita principale di 𝐏𝐚𝐧𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐃𝐢 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞, dove è presente il laboratorio di famiglia portato avanti da 𝐋𝐮𝐜𝐚 e 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐃𝐢 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞. <br /><br />«𝐶𝑖 𝑝𝑖𝑎𝑐𝑒 𝑙’𝑖𝑑𝑒𝑎 𝑑𝑖 𝑓𝑎𝑟 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑒𝑟𝑒 𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑜𝑡𝑡𝑖 𝑡𝑖𝑝𝑖𝑐𝑖 𝑎𝑏𝑟𝑢𝑧𝑧𝑒𝑠𝑖. 𝐿𝑒 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑖𝑛 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑎 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝑎𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙’𝑒-𝑐𝑜𝑚𝑚𝑒𝑟𝑐𝑒 𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑎𝑙𝑒, 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑡𝑒𝑟𝑧𝑜 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑜 𝑣𝑒𝑛𝑑𝑖𝑡𝑎».<br /><br />Lasciati conquistare dal loro panettone artigianale, che si è anche classificato al terzo posto del “𝐁𝐚𝐤𝐞𝐫𝐲 𝟑.𝟎” a Milano!<br /><br />Cinque diversi gusti, una selezione delle migliori materie prime, il lievito madre e un’attenzione per la qualità.<br /><br />La chicca: il panettone all’olio extra vergine d’oliva con le olive candite.<br />Leggi l’intera intervista su 𝐀𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨 𝐌𝐚𝐠𝐚𝐳𝐢𝐧𝐞 in 𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 oppure in anteprima online su 𝐚𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨𝐦𝐚𝐠𝐚𝐳𝐢𝐧𝐞.𝐢𝐭
Panificio Di Michele
«𝑆𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑧𝑜𝑛𝑎 𝑖𝑛𝑑𝑢𝑠𝑡𝑟𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑆𝑐𝑒𝑟𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑃𝑖𝑛𝑒𝑡𝑜, 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑒𝑑𝑒 𝑑𝑖 𝐵𝑎𝑠𝑖𝑡𝑒𝑐ℎ. 𝑄𝑢𝑖 𝑣𝑒𝑛𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑚𝑎𝑐𝑐ℎ𝑖𝑛𝑎𝑟𝑖 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑖 𝑒 𝑢𝑠𝑎𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑙𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑎𝑙𝑙𝑢𝑚𝑖𝑛𝑖𝑜».<br /><br />Così 𝐂𝐡𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐚𝐧 𝐁𝐚𝐬𝐢𝐥𝐢𝐜𝐨 ha aperto le porte della sua azienda ad Abruzzo Magazine. <br />Basitech, fondata nel 2013, continua a svolgere un ruolo da protagonista sia nel mercato italiano sia in quello estero.<br /><br />Scopri la storia di questa impresa su 𝐀𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨 𝐌𝐚𝐠𝐚𝐳𝐢𝐧𝐞! L’articolo è disponibile in 𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 e in anteprima online.
Basitech, la differenza nei macchinari per legno e alluminio
Martedì 13 settembre 2022, all’interno del polo di 𝐈𝐧𝐠𝐞𝐠𝐧𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐀𝐐, a Monteluco di Roio (L’Aquila), si è svolto il workshop di presentazione del programma sperimentale di 𝐀𝐩𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐢𝐬𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐈𝐧𝐠𝐞𝐠𝐧𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐚. Il percorso sarà svolto in partnership da UnivAQ ed 𝐄𝐧𝐞𝐥 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚.<br /><br />Il programma, che partirà dall'anno accademico 2023/2024, prevede una formazione di qualità, con tanti elementi di innovazione legati alla transizione energetica, in linea con gli obiettivi del PNRR, e darà la possibilità a 15 studenti e studentesse iscritti/e al corso di laura magistrale in Ingegneria elettrica di alternare l'apprendimento in aula alla formazione in azienda e di essere assunti in Enel prima della conclusione del percorso di studi accademico.<br /><br />Intervista di 𝐀𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨 𝐌𝐚𝐠𝐚𝐳𝐢𝐧𝐞 al rettore dell’Università dell’Aquila 𝐄𝐝𝐨𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐞, a 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐞, responsabile Personale e organizzazione di Enel Italia e al professor 𝐄𝐝𝐨𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐅𝐢𝐨𝐫𝐮𝐜𝐜𝐢, presidente del Corso di laurea magistrale in Ingegneria elettrica dell’Università dell’Aquila.
UnivAQ: Apprendistato di alta formazione in ingegneria elettrica in partnership con Enel Italia
WORKSHOP ENEL UNIVAQ ok
WORKSHOP ENEL UNIVAQ ok
Il riconoscimento dedicato alla letteratura naturalistico-ambientale taglia il traguardo dei 25 anni. Sabato 23 luglio 2022, ad Abbateggio (Pescara), la cerimonia di premiazione con le interviste ad Antonio Di Marco (presidente del Premio Parco Majella), Donato Parete (vicepresidente del Premio Parco Majella), Lapo Pistelli (presidente di giuria del Premio Parco Majella e directors public affairs di Eni) e il senatore Luciano D’Alfonso (presidente della 6^ Commissione permanente finanze e tesoro).
La XXV edizione del Premio Parco Majella nel borgo di Abbateggio
Nato a Cugnoli (Pescara) nel 1967, lo scultore Luigi D’Alimonte pone l’originalità della sua dote creativa nella realizzazione di morbide forme, tramite un materiale che di per sé non ha plasticità e raffinatezza, ma si presenta come elemento dalle infinite possibilità in grado di far nascere immagini e cose. Questo materiale grezzo è la pietra della Maiella, elemento naturale estratto dalla catena montuosa appenninica abruzzese e da secoli utilizzato dagli scalpellini per realizzare lavori artigianali. D’Alimonte ha selezionato questo elemento come protagonista del suo innovativo progetto chiamato “Rinascimento della materia”. Lo scopo dello scultore abruzzese è quello di valorizzare un elemento definito “povero”, imprigionato nella gabbia dell’artigianato artistico, liberandolo e proiettandolo nel mondo della scultura contemporanea.
Luigi D'Alimonte | Lo scultore abruzzese porta la pietra della Maiella nell'arte italiana
Lo zafferano dell’Aquila Dop impreziosisce i piatti ed è un’ottima idea regalo. Un prodotto di nicchia utilizzato sia dagli chef sia nella cucina di tutti i giorni. La sua affascinante storia si perde nel tempo…
IL CONSORZIO ORGANISMO “SUPER PARTES” PER VALORIZZARE LO ZAFFERANO DOP DELL’AQUILA
Consorzio tutela zafferano dell'Aquila oro rosso
Nicola Zulli porta avanti il forno di famiglia che inizia la sua storia nel 1896. Fedele alla tradizione, ma sperimentatore d'indole, produce un panettone artigianale di alta qualità e conduce con successo la sua pizzeria "Il Coccodrillo" a Rocca San Giovanni (Chieti)
Zulli | Panettone artigianale di alta qualità, ma anche pizza
LTForm | produzione di sedute e poltrone per ufficio, spazi di attesa, collettività e conferenza
La vita di campagna vissuta ogni giorno e l’amore di Gianluca Marchioli verso la coltivazione della vite producono dei sorprendenti vini con un carattere puramente “green oriented”.
Gianluca Marchioli: La storia di un vignaiolo
Benessere, sostenibilità e qualità. Uma Casanatura produce vini biologici, olio extravergine di oliva, liquori e marmellate. In un podere protetto dalle montagne e accarezzato dalla brezza del mare.
Siamo nel cuore delle colline teramane e si vede il mare dal podere dove, dal 2013, è attiva l’azienda agricola Uma Casanatura. Ci troviamo, di preciso, in una contrada del paese di Cellino Attanasio (Teramo), raggiungibile da Castelnuovo Vomano percorrendo una strada che dolcemente sale, costeggiata da vigne, sparuti e antichi casolari, campi di grano e uliveti.
La "casa vivente" e bio di UMA Casanatura
Sei amici trasformano una passione comune in un progetto internazionale: Regal Truffle con al centro il tartufo nero pregiato.
“Adotta una pianta, salva il pianeta”, questo è lo slogan che marca l’identità “green” di Regal Truffle e che inserisce il progetto in un’azione sul territorio e per il territorio. L’idea è semplice: si può adottare una delle oltre duecento piante di tipologia Roverella, la più diffusa in Italia della famiglia delle querce, micorizzate con tartufo nero pregiato (Tuber melanosporum) e innestate tra le due tartufaie di Villa Sant’Angelo e Cusciano.
Regal Truffle il tartufo che si può adottare
Premio Parco Majella 2021
Rustichella d'Abruzzo
Un documento inedito, realizzato dal giornalista abruzzese Andrea Beato, che raccoglie la testimonianza di Ermando Parete, superstite del campo di concentramento di Dachau.<br /><br />Una delle ultime interviste rilasciate da Ermando Parete, venuto a mancare il 25 gennaio del 2016, all’età di 93 anni (Dvd Video. Durata: 30 minuti con contenuti extra. Lingua: italiano. Progetto: Andrea Beato. Riprese e montaggio: Matteo Francavillese. Grafica: Daniele Marsili. Musica: Marcel Pequel).<br /><br />Ermando Parete nasce ad Abbateggio (Pescara) il 15 febbraio del 1923. A vent’anni si arruola nel Corpo della Guardia di finanza ed è mandato a combattere, durante la Seconda guerra mondiale, in territorio jugoslavo.<br /><br />Dopo l’armistizio dell’8 settembre del 1943, si unisce ai partigiani, con l’intento di attraversare il confine e far ritorno a casa. Viene catturato dai soldati nazisti a Cimadolmo (Treviso), torturato nelle carceri di Udine e poi deportato nel campo di concentramento di Dachau (Germania).<br /><br />Riesce a sopravvivere nonostante le privazioni e le condizioni durissime alle quali è costretto. Viene liberato dalle Forze alleate il 29 aprile del 1945.<br /><br />La testimonianza di Ermando Parete è, ancora oggi dopo la sua scomparsa nel 2016, protagonista di convegni, seminari, dibattiti organizzati da istituzioni, scuole e associazioni in tutta Italia.
La testimonianza di Ermando Parete - La deportazione a Dachau (di Andrea Beato)
Iscriviti al nostro canale

Cover Story

50 ANNI DI FITCONTASTA TRA IMPEGNO E INNOVAZIONE

10 Agosto 2023
Cover StoryIn evidenza
·0 Commenti

FAS DA 50 ANNI SOLUZIONI IN MOVIMENTO

8 Giugno 2023
Cover Story
·0 Commenti

PAVONI “AUTO & MOTORS” CON UNA MARCIA IN PIÙ

23 Marzo 2023
Cover Story
·0 Commenti

News

TORNA INNOVAZIONI CON L’EDIZIONE NUMERO 10

19 Settembre 2023

CRESCITA SOSTENIBILE DI GLM CON INTESA SANPAOLO

4 Luglio 2023
sostenibilità_esg_valore_aziende_evento_fossacesia_supporter_deluxe_hotel

LA SOSTENIBILITÀ ESG E IL VALORE DELL’AZIENDA

17 Giugno 2023

Premium

LALLI ANGELO ENGINEERING MECCANICA DI PRECISIONE

8 Giugno 2023

MANUFACTURING E DIGITAL MARKETING CON L’IA DISKOVER

23 Marzo 2023

TAIPRORA SOLUZIONI INTELLIGENTI PER AZIENDE SMART

23 Marzo 2023
corradi_mgroup_fondazione_architetti_chieti_pescara_giorgio_tartaro_masciulli_di_marcantonio_ferretti_di_donato_masciulli_archi_night

CORRADI SU ARCHITETTURA E CONTESTO

25 Gennaio 2023
progetto_integrato_sta_chianchetta_gerosolimo_porziella_la_gatta_giorgi_caroselli_associati_progettazione_privato_pubblico

LA CURA DEL DETTAGLIO DI PROGETTO INTEGRATO STA

4 Gennaio 2023

Articoli più letti

  • 50 ANNI DI FITCONTASTA TRA IMPEGNO E INNOVAZIONE
  • L’INDIVIDUO AL CENTRO CON HUMAN FACTORY
  • barrycallebaut_d'orsogna_dolciaria BARRY CALLEBAUT ACQUISTA D’ORSOGNA DOLCIARIA
  • FAS DA 50 ANNI SOLUZIONI IN MOVIMENTO
  • TORNA INNOVAZIONI CON L’EDIZIONE NUMERO 10
 logo
  • Credits
  • Privacy
  • Cookie Policy
Abruzzo Magazine | P.I. 02106540681 | Tutti i diritti riservati
  • Home
  • Il magazine
    • La redazione
    • Archivio
    • Partnership
  • Cover Story
  • Premium
  • Articoli
    • Imprese
    • Finanza
    • Punti di vista
    • Innovazione
    • Food & Wine
    • Eventi
  • News
  • Video
  • Contatti
Type to search or hit ESC to close
Visualizza tutti i risultati

Password dimenticata?
Password dimenticata
Annulla
Utilizziamo i cookie per offrirti funzionalità interessanti e per misurare le prestazioni, al fine di migliorare la tua esperienza. Cliccando su "Accetta", acconsentite all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, è possibile visitare le Impostazioni dei cookie per fornire un consenso controllato. leggi tutto
IMPOSTAZIONI COOKIERIFIUTAACCETTA
Cookies

Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Functional
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Advertisement
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Others
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
Salva e accetta