I VISIONARI DELLA RESINA PER RIVESTIMENTI CON VIGI GRAFICHE

di Andrea Beato

I fratelli Vincenzo e Gianluca Raulli, soci dell’azienda V&G, hanno maturato un forte “know-how” nel settore. All’attivo già tante realizzazioni portate a termine con la massima qualità.

VINCENZO E GIANLUCA RAULLI: «CON VIGI GRAFICHE DIAMO FORMA ALLE IDEE»

La conduzione familiare è una peculiarità tipica del sistema economico-produttivo italiano. In questo caso il vero valore aggiunto sta nella prima tanto quanto nella seconda generazione, ormai cresciuta, che ha saputo imporre un approccio moderno. Un nuovo modello per ridisegnare presente e futuro della società. Stiamo parlando di V&G, realtà nota con il marchio ViGi Grafiche, fondata nel 1978 da Gino Raulli e sua moglie Silvana Cantoro. Iniziativa imprenditoriale localizzata a Tocco da Casauria (Pescara) anche con la volontà di offrire, un domani, uno sbocco professionale ai figli. Ed è stato proprio così! Oggi alla guida troviamo i fratelli Vincenzo e Gianluca, con clienti del calibro di Cantina Zaccagnini, Edison, Alfasigma, Pastificio artigiano cav. Giuseppe Cocco… «Nel tempo – dicono in apertura di intervista – siamo stati in grado di farci trovare pronti, preparati per accogliere le variazioni tecniche e tecnologiche avvenute nella stampa. Dalla litografia su carta fino alla rivoluzione del digitale, abbiamo sempre abbracciato il cambiamento portando all’interno l’ideazione di qualsiasi commessa». Ma c’è dell’altro. Fondamentale la capacità di reinventarsi, acquisire ulteriori competenze, sconfinare in settori affini per garantire uno sviluppo costante.

TUTTE LE QUALITÀ DELLA RESINA PER RIVESTIMENTI E L’ESPERIENZA DI VIGI GRAFICHE

«Dal 2013, un po’ pionieri un po’ visionari, la scelta è stata di concentrarci in un ambito molto tecnico, dai risvolti artistici». Alla base la resina, composto una volta diffuso soprattutto per la realizzazione di pavimentazioni industriali che, solo recentemente, ha conquistato gli ambienti domestici e residenziali affermandosi come rivestimento di pareti e complementi d’arredo. «Tutto ciò – sottolineano Vincenzo e Gianluca Raulli – merito dell’altissima personalizzazione e fantasia che questo prodotto permette di creare, con l’inserimento di elementi, colorazioni, motivi unici, effetti tridimensionali, sia per interni che esterni. Il successo è quindi legato a una serie di caratteristiche ben precise. In primis la capacità di replicare gli stessi aspetti estetici di materiali comuni, quali legno e vetro, aumentandone l’impatto all’usura, ai graffi, al calpestio e rendendo le superfici totalmente resistenti, con una struttura continua, priva di fughe, e addirittura ininfiammabili». È poi la possibilità di ottenere un risultato ruvido o liscio a seconda della destinazione di utilizzo e delle esigenze; facile da pulire, senza la presenza di sostanze tossiche o nocive, evitando la formazione di muffe o umidità; in più ciascun intervento può essere sovrapponibile a precedenti lavori, evitando operazioni di rimozione con un notevole risparmio in termini di tempo e denaro, e rinnovabile, andando ad aggiungere strati coprenti nel caso si voglia modificare tonalità o aspetto.

DALLA RICOSTRUZIONE POST TERREMOTO A PISCINE E SPA: I CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA RESINA PER RIVESTIMENTI E I LAVORI ESEGUITI DA VIGI GRAFICHE

«Il ricco insieme di qualità unite alla nostra esperienza hanno permesso di costruire un vero “know-how” esclusivo. Un saper fare che trova corrispondenza, allo stesso modo, su legno, sul cemento armato, su alluminio, ferro, marmo, forex, dibond, polistirolo, pvc e che è difficilmente eguagliabile. Chi si rivolge a noi può toccare con mano un’ampia gamma di “case history” già eseguite con esiti eccellenti. Trattamenti che fungono da decoro, protezione, isolante e impermeabilizzante. Come per piscine e spa, dove il formulato, proposto in diverse gradazioni, aderisce perfettamente a sottofondi cementizi o su livelli esistenti in ceramica, cotto, grès porcellanato e pietre naturali. La protezione ideale per elevati standard meccanici, di durezza, contrasto all’abrasione, con la composizione alifatica e i pigmenti non aromatici che ne assicurano la tenuta ai raggi ultravioletti». I campi di applicazione sono praticamente infinti: «Pensiamo alle potenziali opportunità nella ricostruzione post terremoto, con soluzioni del genere leggere che eviterebbero danni o vittime in presenza di altre scosse, oppure nelle strutture ricettive e nelle aziende vitivinicole, ormai datate, che comunque rappresentano un pezzo importante del turismo abruzzese, in esercizi commerciale che potrebbero differenziarci con un tocco originale e innovativo… L’obbiettivo è prospettare una trasformazione culturale, partendo dal contesto regionale, mettendo in primo piano la resina, facendo conoscere maggiormente le sue proprietà e le varie opzioni di impiego».

Per leggere la versione integrale dell’articolo, passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.