I 25 ANNI DI ATTIVITÀ DELL’AZIENDA VIGILANTES GROUP

di Federico Niasi

I fratelli Crosta, Alessandro, Umberto e Priscilla, hanno fatto dell’azienda di famiglia un punto di riferimento per la sicurezza: 150 dipendenti e 3mila impianti d’allarme in tutto l’Abruzzo collegati alla loro centrale operativa.

I FRATELLI CROSTA PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA CON VIGILANTES GROUP

“Sventato furto in una nota impresa di Pineto (Teramo)”. “Più veloce dei ladri: fallisce l’assalto al bancomat del centro commerciale”. “Al Sert con un coltello, disarmato dalla guardia giurata”. Sono soltanto alcuni dei titoli che la stampa locale dedica a Vigilantes Group e all’operato dei suoi uomini. L’azienda festeggia, proprio nel 2017, i 25 anni di attività sul territorio. Alla guida troviamo i fratelli Crosta: Alessandro, legale rappresentante della società, Umberto, direttore commerciale e responsabile tecnico, Priscilla, che si occupa delle gare d’appalto e della gestione delle risorse umane. «Le radici, però, sono romane – affermano i tre nel corso dell’intervista, tenuta negli uffici di Giulianova (Teramo) -. Papà Nello ha iniziato negli anni ’70. Poi il trasferimento in Abruzzo, dapprima ad Avezzano (L’Aquila)», quando in regione c’era un sano fermento economico, con moltissime realtà che venivano a investire inaugurando nuovi stabilimenti produttivi. «Nonostante fossimo suoi figli, nostro padre ha voluto farci fare la classica gavetta: dal pattugliamento di zona alla direzione complessiva», per capire l’organizzazione fino in fondo e padroneggiarla in ogni dettaglio.

LA CENTRALE OPERATIVA DI VIGILANTES GROUP

«Con una lunga esperienza alle spalle, ci proponiamo come veri professionisti della sicurezza, a trecentosessanta gradi, compresa la videosorveglianza remota e la relativa impiantistica. Solo il trasporto valori è fuori dall’offerta, per un dovere morale ed etico nei confronti delle persone che lavorano con noi. Gli altri servizi coprono le esigenze di prevenzione e contrasto di fenomeni criminali». Fenomeni che subiscono Pmi e grandi industrie, privati ed enti pubblici e in cui pure conta, per arginarli, il rapporto di completo dialogo e collaborazione instaurato con le forze dell’ordine. «Alla centrale operativa, cuore all’avanguardia di Vigilantes Group, sono direttamente collegati circa 3mila sistemi d’allarme, presenti nelle quattro province. Il settore sta subendo un profondo rinnovamento e la tecnologia, oggi, ricopre un ruolo fondamentale». In un contesto di trasformazione, ulteriore elemento primario è la formazione: «Il nostro personale (marescialli, sottufficiali, guardie, perfino un’unità cinofila, portieri, custodi, addetti antincendio e primo soccorso, receptionist…) è addestrato ad altissimi livelli e frequenta, periodicamente, corsi di aggiornamento». 150 dipendenti, più altre 20 figure appartenenti a ditte partner, pronti a intervenire tempestivamente, 24 ore al giorno, sette giorni su sette. Oltre la sede principale localizzata nella zona industriale Colleranesco, sono attive due filiali, a Città Sant’Angelo (Pescara) e L’Aquila, e diversi punti di riunione, a Sulmona (L’Aquila), Avezzano (L’Aquila) e San Nicolò a Tordino (Teramo). «A completamento del percorso di crescita che ci contraddistingue – concludono i tre fratelli – abbiamo ottenuto la certificazione Iso 9001 per la Qualità, la Ohsas 18001 per la Salute e la Sicurezza».