VINCENZO’S PLATE AMBASSADOR DELL’ABRUZZO NEL MONDO

di Elena Gramenzi e Andrea Beato

Dall’Australia tramite blog e canali social, il nome di Vincenzo Prosperi, Vincenzo’s Plate, è ormai conosciuto a livello globale. Tra tutorial, cooking show, tour e molto altro per promuovere l’Abruzzo e la sua cucina.

VINCENZO’S PLATE DALL’ABRUZZO ALL’AUSTRALIA, ANDATA E RITORNO

A volte non ci rendiamo conto delle meraviglie che ci circondano ed è per questo che dovremmo iniziare a osservare l’esterno con occhi diversi, soffermandoci ad assaporare le piccole cose per poter riscoprire la qualità che si cela dietro il gusto della tradizione. Vincenzo Prosperi ha scelto di guardare il suo Abruzzo da una prospettiva differente: la sua storia comincia da Villa Raspa di Spoltore (Pescara) per approdare fino a Sydney, dove oggi è considerato un vero e proprio simbolo dell’italianità. Dopo le prime esperienze come animatore nei villaggi, sotto la guida del maestro Alfredo Rosato, sceglie di volare verso Londra e poi andare a insegnare la lingua italiana in Giappone. Ma l’amore stravolge i piani di Prosperi che, durante una vacanza in Australia, incontra Suzanne, origini calabresi, la donna che diventa sua moglie. Decide di trasferirsi definitivamente nella terra dei canguri, dove arriva a lavorare nel “fashion luxury” per Louis Vuitton, divisione “after sales”. Ma nell’animo resta il sogno di intraprendere una strada più artistica, lui che ha preso parte come attore a diversi “movie” e spot pubblicitari. Una strada capace di coinvolgere le persone in esperienze autentiche, divertenti, emozionanti. C’è la voglia di stare bene e regalare felicità. Così, tra il 2012 e il 2013, Prosperi, con il supporto della sua consorte, lancia il blog e il personale canale YouTubeVincenzo’s Plate”. Canali che adesso fanno registrare circa 36mila utenti al mese, più di 90mila iscritti e oltre 120mila “followers” da tutto il mondo.

IL BRAND VINCENZO’S PLATE SIGNIFICA “TV PRESENTER”, “ITALIAN FOOD AMBASSADOR”, “YOUTUBE COOKING SHOW”…

L’idea prende forma tra i fornelli di casa e dai quei classici piatti della cucina abruzzese/italiana. Tra una cena e l’altra, gli amici dimostrano di apprezzare molto le prelibatezze gastronomiche, con la voglia di cimentarsi in prima persona nell’esecuzione di piccole, grandi creazioni. «È semplice! Lo puoi fare pure tu, non serve andare al ristorante – ripete Vincenzo Prosperi ai suoi invitati -». Internet rappresenta lo strumento ideale per divulgare, in modo diretto e senza confini, saperi e preparazioni sapienti, con consigli pratici e simpatici, tutorial su come portare in tavola antipasti, primi, secondi e dolci “made in Italy”. E nei video la star non è solo il buon Vincenzo, ma un po’ tutta la famiglia Prosperi. A cominciare da nonna Igea che, direttamente dalla sua dimora abruzzese, condivide i segreti dell’arte culinaria tricolore, ma soprattutto regionale. Il successo è dilagante. «Con la nonna – ricorda Vincenzo Prosperi – siamo stati addirittura ospiti del programma inglese “Pasta Grannies”, riscuotendo apprezzamenti a livello globale». Da un’idea nata quasi per gioco, Prosperi riesce a creare una professione a tempo pieno: “tv presenter”, “italian food ambassador” e “YouTube cooking show”. “Vincenzo’s Plate” diventa sempre più un brand dalle tante sfaccettature, con la produzione di “digital content” per il mercato internazionale, l’organizzazione di “show cooking”, “events planning” e catering… Prosperi è impegnato in “cooking classes” un po’ in tutta Australia, chiamato da gruppi e aziende molto affermate, da imprenditori e manager con la voglia di mettersi in gioco, togliere per un po’ di ore giacca e cravatta e sporcarsi il grembiule, da appassionati e giovanissimi. Ogni evento è uno show unico, in cui emergono tutti gli elementi che fanno del nostro Paese una cultura incredibile. Con il suo stand, “Vincenzo’s Plate” è in prima linea nei migliori mercati agroalimentari australiani, proponendo prodotti eccellenti, dalle arancine alle pallotte cace e ove ai cannoli siciliani.

DA UN PROGRAMMA TV L’IDEA DI “ITALY UNEXPLORED TOUR” CON VINCENZO’S PLATE

Il fortissimo legame con l’Abruzzo si esprime, inoltre, nella realizzazione di un programma televisivo dal titolo “Italy Unexplored”, che a Los Angeles vince il premio come “Best travel and food series 2017” al “The Taste Awards”. Sei episodi che vengono poi trasmessi in America, Russia e Romania. Dal trionfo e dalle tantissime richieste pervenute scaturisce la volontà di mettere in piedi il progetto “Italy Unexplored Tour”. Un viaggio in Abruzzo, riservato a un massimo di dieci turisti per ogni edizione per guidarli alla scoperta della regione più verde d’Europa. «Ci piace unire le persone, regalare sensazioni e ricordi irripetibili, in un clima accogliente e leggero. Elemento essenziale la partnership con alcune realtà del nostro territorio. Cantina Zaccagnini, ad esempio, è sempre presente con i suoi vini, mettendo a completa disposizione del gruppo la splendida tenuta di Bolognano (Pescara). Gli altri tasselli sono i formaggi La Porta dei Parchi di Anversa degli Abruzzi (L’Aquila), le esclusive location dell’albergo diffuso Sextantio di Santo Stefano di Sessanio (L’Aquila), il bed & breakfast Il Marchese del Grillo di Sulmona (L’Aquila), La Taberna di Rocca Calascio (L’Aquila), le dolcezze di Merlini Angelo a Isola del Gran Sasso (Teramo) e molte altre autenticità sparse nei paesaggi incontaminati tra mare, collina e montagna». E forse il valore aggiunto di Vincenzo’s Plate sta tutto qui, nel saper osservare e offrire la terra di origine con una visione moderna e mitica, un mix tra lo sguardo curioso del viaggiatore e l’approccio meravigliato del bambino che per la prima volta si trova di fronte un mondo nuovo e, allo stesso modo, estremamente genuino e familiare.