XERA PRONTI PER L’INNOVAZIONE?

di Evelina Frisa – Foto Sara Seccamonte

La realtà di Città Sant’Angelo (Pescara), anche Sophos partner nel settore della cyber security, è in grado di sviluppare e implementare soluzioni tecnologiche di ultima generazione e green per le aziende.

AL RIPARO DAGLI ATTACCHI INFORMATICI CON XERA, GOLD PARTNER DEL LEADER SOPHOS

Spesso le aziende di piccole-medie dimensioni pensano di essere al riparo dagli attacchi informatici, in quanto meno “attraenti” per i cybercriminali. Oggi, però, nessuna realtà, qualunque sia il settore di appartenenza o la dimensione, è al sicuro. Le minacce informatiche sono sempre più complesse, richiedono risorse molto specializzate e investimenti per poter essere contrastate. Le imprese, nella maggior parte dei casi, non hanno a disposizione le competenze e le disponibilità necessarie da dedicare al monitoraggio del perimetro organizzativo, alla rilevazione e alla risposta agli attacchi. Dunque, diventa fondamentale un cambio di approccio, occorre aggiungere figure professionali con competenze mirate, disponibili senza interruzione. Ed è questo che offre Sophos, player leader mondiale nel comparto della cybersecurity, in grado di mettere a disposizione il concetto di cybersecurity “as a service”: tramite il servizio Sophos Mdr (Managed detection and response), gli esperti di Sophos si fanno carico delle attività di rilevamento e risposta alle minacce 24 ore su 24, sette giorni su sette. Questi plus vanno ad affiancarsi alle soluzioni di sicurezza pensate per proteggere ogni punto della rete aziendale. Partner di questa importante attività è Xera, società abruzzese fondata nell’agosto del 2017, con sede a Città Sant’Angelo (Pescara) e che conta 29 dipendenti. Conosciamo queste due organizzazioni grazie a Walter Narisoni (Sales engineer leader for South Emea Sophos – responsabile dei sales engineer nel Sud Europa) e Donato Colleluori (ceo di Xera), esperto Ict, nel campo da oltre 30 anni, il quale ha da subito voluto affiancare la sua azienda a realtà consolidate e prestigiose a livello internazionale, per offrire ai clienti la massima qualità possibile.

CYBER SECURITY E INFORMATION TECHNOLOGY A SERVIZIO DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Narisoni lo intervistiamo attraverso il Web, da Milano, dove lavora. Racconta le peculiarità di Sophos e la storia: «Il nome Sophos – spiega – deriva dal greco e significa saggezza. A questo concetto ci inspiriamo nell’approcciare e fronteggiare le sfide della sicurezza informatica. Agire con tempestività, seguendo le esigenze del mercato con obiettivi chiari. Sophos è leader nella cybersecurity e, da quando è stata fondata, nel 1985, sono stati tantissimi i passi avanti fatti, sempre con lungimiranza e concretezza. L’azienda, con sede a Oxford nel Regno Unito, conta su oltre 500 esperti in tutto il mondo per il monitoraggio, l’analisi delle cyberminacce e degli attacchi informatici, con oltre 4mila dipendenti a livello globale. La filosofia è sintetizzata dal claim: “cybersecurity delivered” che ne definisce l’approccio alla gestione della sicurezza informatica, vista come servizio a supporto delle aziende come i servizi Mdr e incident response. Sophos mette a disposizione un’ampia gamma di soluzioni di sicurezza per endpoint, network, e-mail e cloud, al fine di supportarle nella lotta ai cyber attacchi. Come uno dei principali provider di cybersecurity, Sophos protegge oltre 500mila realtà e più di 100 milioni di utenti a livello globale da potenziali minacce, ransomware, phishing, malware e altro». Tutto, come spiegato anche sul sito sophos.it, viene gestito attraverso la console Sophos Central, basata su cloud, e si incentra su Sophos X-Ops, l’unità di informazioni sulle minacce cross-domain dell’azienda. X-Ops ottimizza l’intero ecosistema adattivo di cybersecurity di Sophos, che include un ambiente di archiviazione dei dati centralizzato e si avvale di una ricca serie di interfacce di programmazione delle applicazioni aperte, rese disponibili ai clienti, ai partner, agli sviluppatori e ad altri fornitori di cyber security e information technology.

LA SICUREZZA A PORTATA DI MANO CON SOPHOS HOME

Sophos fornisce cybersecurity a chi necessita di soluzioni chiavi in mano interamente gestite. I clienti possono scegliere di gestire la propria cybersecurity direttamente con la piattaforma Sophos per le operazioni di sicurezza o di adottare un approccio ibrido, integrando i servizi con quelli di Sophos, come la caccia alle minacce e la corruzione. Sophos distribuisce i suoi prodotti attraverso partner e fornitori di servizi in tutto il mondo. «In Italia – aggiunge Narisoni -, ci occupiamo della parte vendita, prevendita e account manager. Gestiamo il rapporto con il cliente dal punto di vista tecnico. Ci sono persone che installano soluzioni, figure di supporto e marketing. Non vengono svolte attività di R&D, aspetto curato in diverse sedi nel mondo. Negli anni, Sophos ha compiuto varie acquisizioni per ampliare e completare la propria offerta. Complice l’accelerazione portata dalla pandemia, Sophos sta diventando “remote first”, i dipendenti lavorano per lo più da casa. Abbiamo anche clienti con più di 10mila postazioni. Un’azienda che sceglie di implementare le nostre soluzioni ha a disposizione anche la soluzione Sophos Home, pensata per garantire gli stessi livelli di sicurezza sui device privati e su quelli aziendali». Narisoni è in Sophos da 20 anni e, dopo aver iniziato nel ruolo di supporto tecnico quando in Italia in azienda erano 3 dipendenti e nel mondo 300, (oggi sono più di 4mila nel mondo e 50 in Italia), ha avuto modo di crescere, cambiando molte posizioni, fino a diventare responsabile dei sales engineer nel Sud Europa (Italia, Francia, Iberia, Benelux).

L’IMPEGNO DI XERA PER LA PROTEZIONE DEI DATI SENSIBILI IN ITALIA

«Sophos è riuscita a crescere e diventare leader mondiale perché offre soluzioni semplici. Siamo forti nel mercato dove ci sono poche risorse per il settore security, come nel caso di realtà sotto le 5mila postazioni, mentre per le più grandi lo siamo perché capaci di semplificare. Tutti ormai sanno che tutelare i dati è importante. Molta consapevolezza è arrivata durante la pandemia. Inoltre, ci sono stati numerosi casi di aziende, anche molto note, che hanno subito pesanti attacchi informatici. Sophos opera in Italia e nel mondo attraverso un’ampia rete di partner, rete di rivenditori proprio come il Gruppo Xera. Il partner supporta il cliente nel processo di selezione e implementazione delle soluzioni Sophos e ha poi la possibilità di occuparsi anche della successiva gestione oppure, in alternativa, di lasciare questo aspetto in carico a Sophos. Sophos si impegna costantemente nello sviluppo di tecnologie e servizi sempre più avanzati per fronteggiare minacce sempre più complesse e, naturalmente, anche l’Intelligenza artificiale viene sfruttata per ottimizzare il rilevamento e la risposta agli attacchi. Sophos sta lavorando a diversi progetti legati all’utilizzo di ChatGpt. Uno di questi ne prevede l’utilizzo al fine estrarre dati importanti dalla soluzione, sfruttando il linguaggio naturale al posto dell’Sql o altri linguaggi complessi. È importante ricordare che, a oggi, l’Ai è molto utile e veloce nel fornire “alert” correlando i dati, ma non è ancora in grado di eseguire azioni di “remediation”, per queste serve ancora l’intervento umano. Per proteggere efficacemente i dati sensibili, servono competenze sempre più specifiche e molto tempo da dedicare: spesso i cybercriminali attaccano di notte o in periodi di vacanza, quando l’azienda è meno presidiata. Sophos mette a disposizione dei clienti un team di esperti “cacciatori” di minacce per fornire un supporto davvero costante. Tutto da remoto. Da qualche anno, più di 17mila clienti usano al mondo i nostri servizi e, anche in Italia, siamo in forte sviluppo con più di un miliardo di fatturato».

XERA INNOVATION PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE PMI

Donato Colleluori, che incontriamo invece negli uffici Xera a Città Sant’Angelo (Pescara), ci presenta una azienda relativamente giovane, ma dalla visione estremamente lungimirante: «Stabilire partnership con Sophos e altre realtà internazionali – commenta – è stato fondamentale fin dal principio. La nostra azienda si occupa di Information technology ed è divisa in due business units: Xera innovation e Xera distribution. Nel primo caso, abbiamo un approccio pionieristico allo sviluppo e implementazione di soluzioni tecnologiche innovative. Siamo in grado di offrire servizi professionali e di supportare i clienti nel fare innovazione. L’obiettivo è aumentare le performance dei clienti, proponendo la tecnologia al pieno servizio delle necessità. Ci rivolgiamo a realtà come Pmi ed entreprise per offrire il nostro supporto consulenziale, di progettazione, implementazione e gestione delle infrastrutture Ict quali: datacenter e virtualization, networking and security, backup solutions, cloud, connettività, unifide communication, traffico voce, network e cybersecurity operation center. I risultati raggiunti dalla struttura Sales and delivery hanno portato al conseguimento di importanti certificazioni e riconoscimenti come Sophos Gold partner, Microsoft Silver partner e cloud solutions, Hp Premier partner… Ulteriore segno distintivo è la capacità di sensibilizzare il cliente sul concetto di sicurezza dei dati e delle architetture informatiche. Xera ha pure implementato importanti servizi di supporto e monitoraggio, che mette a disposizione della propria customer base, Noc (Network operation center) e C-soc (Cyber-security operation center), che seguono e proteggono sempre il cliente in stretta collaborazione con Sophos. Partnership risultata subito vincente e destinata a consolidarsi. «Ho scelto il nome Xera – prosegue Colleluori – pensando all’era X, quella del cambiamento, ed è ciò che vogliamo fare. Tracciamo percorsi innovativi che conducono le aziende che ci hanno scelto verso la trasformazione digitale, garantendo la loro sicurezza attraverso un servizio efficiente ed efficace.

#SURFINNOVATION: VERSO L’INNOVAZIONE ECOSOSTENIBILE

L’altra business unit è Xera distribution. Ci occupiamo di reverse logistic, refurbishing informatico, commercializzazione attraverso canali b2b ed import/export con i più importanti trader a livello globale. Per conto di multinazionali o case madri, effettuiamo sul territorio nazionale servizi di roll-out di apparati informatici nuovi, ritirando l’usato end-of-life che viene poi sottoposto al processo di refurbishing e remarketing. Promuoviamo l’economia circolare e l’ecosostenibilità, puntando a ricollocare sul mercato prodotti usati e non gestibili sui normali canali, donando loro una seconda vita, riducendo l’impatto degli scarti Raee. A completamento di questa visione sull’economia circolare, è stato reso operativo anche un Cash&Carry green b2b. Una quota importante della merce che transita nei nostri magazzini, circa l’87%, viene reimmessa, dopo il processo di ricondizionamento, nei vari mercati attraverso canali business dedicati. Da questa volontà di arrivare allo “scarto zero”, prende forma l’Agenda Weeko 2025, con l’obbiettivo di soddisfare i bisogni sociali e ambientali in linea con l’Agenda Onu 2030. Stiamo lavorando alla creazione di partnership con università ed enti non-profit per il raggiungimento dei target. A conferma di ciò, una percentuale degli apparati rigenerati e del ricavato vengono donati a queste organizzazioni. Tutte queste sfaccettature, ci hanno portato a conseguire un importante riconoscimento da parte del Sole 24 Ore, che ci ha inseriti tra le 10 migliori realtà italiane operanti nel settore della sostenibilità. I processi aziendali di entrambe le business units – conclude Colleluori – hanno ottenuto certificazioni come la Iso 9001, 14001, 27001 e 45001. Entro la fine del 2023 ci trasferiremo nei nuovi uffici presso il Centro Ibisco, a pochi minuti dall’attuale sede, dove avremo spazi più grandi e più consoni al volume di lavoro che abbiamo raggiunto. Mi piace affermare che «le aziende capaci di cambiare il proprio modus operandi con estrema rapidità saranno quelle che cavalcheranno con successo l’onda del cambiamento di questo nostro millennio. Per questo il nostro motto è #Surfinnovation. Navighiamo l’innovazione, nel rispetto di clienti e ambiente, con processi mirati ed ecosostenibili».

Per leggere la versione integrale dell’articolo passa in edicola e acquista Abruzzo Magazine.